Videocorso completo sulle trazioni
Come aumentare il numero di trazioni, battere i tuoi record, raggiungere e superare le 30 trazioni?

Se vuoi raggiungere e superare le 30 trazioni, devi allenarti con una logica che segua i principi dell'allenamento e i metodi testati e provati sul campo.
In questo videocorso troverai i principi e le progressioni per:
- aumentare la tua forza massimale nelle trazioni;
- aumentare e battere il tuo record di trazioni.
Forza e resistenza sono due facce della stessa medaglia. Se vuoi battere i tuoi record e raggiungere risultati eccellenti, devi prima costruire una solida base di forza.
A chi è rivolto questo corso?
Questo videocorso fa sicuramente al caso tuo se:
- sei un APPASSIONATO/AMANTE del Calisthenics e e vuoi migliorare drasticamente nelle trazioni, senza infortuni e senza stalli;
- se sei un ISTRUTTORE CALISTHENICS o ATLETA CALISTHENICS che vuole imparare (e insegnare) le progressioni per aumentare la forza massima nelle trazioni e per aumentare il numero massimo di trazioni;
- se sei un Personal Trainer che vuole offrire un percorso più ricco e soddisfazione ai clienti che vogliono essere più prestanti;
- se sei un principiante o un avanzato, non fa differenza, perché in questo corso ti insegnerò progressioni adattabili a tutti i livelli;
... allora questo corso sicuramente ti sarà molto utile!
Quali sono i pre-requisiti? LEGGERE BENE
Per poter trarre il massimo beneficio da questo videocorso è fondamentale considerare questi due punti:
1) se sei alle prime armi e vuoi gettare le basi per sfruttare al massimo questo videocorso ti consiglio di completare la mia guida GRATUITA per imparare la tua prima trazione, che puoi trovare sul mio sito nella sezione 'guide gratuite'; se invece hai già una trazione, non c'è problema;
2) se ti aspetti la scheda uguale per tutti, prefatta, pronta all'uso, non è il videocorso che fa per te;
se, al contrario, vuoi capire cosa c'è dietro un percorso per superare le 30 trazioni, COME COSTRUIRE IL TUO PERCORSO in totale autonomia, e crearti tu stesso la scheda perfetta per te,
allora questo è il videocorso più completo che troverai sull'argomento, che ti permetterà di creare tutte le schede che vorrai, per arrivare a 30 trazioni e poi puntare alle 50!
------ IMPORTANTE -----
Se sei un principiante assoluto, ti alleni da poche settimane e sei abituato alle schede prefatte, questo non è il videocorso che fa per te.
Se invece vuoi imparare e leggere come strutturare una scheda e hai voglia di studiare un minimo, allora questo è il videocorso perfetto per te, per diventare veramente un MASTER DELLE TRAZIONI
Che cosa imparerai?
Il videocorso è composto da tre parti:
- nella PRIMA PARTE troverai i metodi e le logiche di allenamento adatte per chi ha poche trazioni e deve aumentare la forza e il numero di trazioni di base; inoltre, in questa sezione imparerai a usare molte varianti di trazioni per sviluppare la tua forza di base a 360°;
- nella SECONDA PARTE troverai i metodi di allenamento base e avanzati per aumentare e consolidare la tua forza massimale, che è la base fondamentale su cui poi potrai aumentare drasticamente il numero di trazioni;
- nella TERZA PARTE, infine, troverai tutti metodi e le progressioni più efficaci, testate sul campo, per convertire la tua forza massimale in forza specifica, ossia in forza resistente, così da raggiungere un numero molto elevato di trazioni.
Il videocorso è l'ideale se vuoi scoprire tutti i metodi e tutte le logiche di allenamento più efficaci per aumentare le trazioni.
In ogni fase e in ogni sezione troverai anche gli obiettivi che devi raggiungere per passare al livello successivo, con tutte le tabelle serie x ripetizioni, passo passo, come quelle di esempio che vedi qui sotto:



Quali risultati puoi raggiungere?
Grazie al videocorso otterrai due risultati principali:
1) trazioni fluide, solide, con varie varianti a ripetizioni medie e alte;
20 trazioni larghe
16 trazioni lente
30 trazioni larghe
2) elevati livelli di forza massima:
102kg di peso + 82kg di zavorra!
Quali materiali/attrezzature sono necessari/e?
In questa breve sezione sono indicati i materiali che sono necessari nel prosieguo del videocorso. Inoltre all'interno del videocorso troverai un proposta di attrezzature acquistabili da Amazon che sono già state preventivamente testate e considerate affidabili:
1) sbarra o anelli per le trazioni;
2) loopbands/ manubri per potenziamento ausiliario;
3) zavorre per sovraccaricare..
Chi è Alessandro Mainente?



Dopo aver ottenuto il diploma al Liceo scientifico sperimentazione Brocca, ho preso una laurea triennale in Bio-Informatica. Successivamente, data la mia passione per lo sport, ho voluto unire l’utile al dilettevole e ho iniziato la laurea Magistrale in biotecnologie mediche, molecolari e farmaceutiche, con l’obiettivo finale di iscrivermi all’albo dei biologi nutrizionisti.
Tra i mentori (in ordine cronologico) che hanno segnato il mio percorso e mi hanno insegnato moltissimo ci sono:

Christopher Sommer, allenatore di atleti olimpici (ex allenatore della nazionale juniores USA di ginnastica artistica), considerato tra i migliori preparatori USA al mondo nella ginnastica, negli ultimi 40 anni. (Attualmente collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies.)

Yuval Ayalon, ginnasta, artista circense e verticalista di fama internazionale.

Bruno Franschetti, preparatore di Yuri Chechi sino al suo oro olimpico (1996), con il quale ho potuto scambiare idee e conoscenze sulla preparazione nella ginnastica artistica.

Fabio Zonin, istruttore SFG, SFB e SFL, ex insegnante master per la FIF e vicepresidente della AINBB, Ground Force Method National Director for Italy e Flexible Steel European Director of Operations, ex powerlifter e bodybuilder

Kit Laughlin, autore di molti libri di alto livello su stretching e mobilità.

Umberto Miletto, Personal Trainer specializzato nel campo fitness, con un canale YouTube da 34 milioni di visualizzazioni e una pagina Facebook da 250 000 e più followers.

Carlo Buzzichelli, direttore dell’ISCI (International Strength & Conditioning Institute), coautore con Bompa (a destra in foto), del libro più famoso al mondo sulla periodizzazione della forza ("periodizzazione dell'allenamento sportivo"), che consiglio a qualunque professionista e appassionato di allenamento di leggere.

Paolo Evangelista, autore di DCSS. Power mechanics for power lifters, uno dei libri, se non il libro, migliori al mondo sulla biomeccanica del powerlifting

Alberto Gattiboni, amico, collega, giudice e Tecnico della FIPE con cui condivido giornalmente il luogo di lavoro!
Attualmente sono tecnico della federazione di ginnastica artistica maschile e trampolino elastico, collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies, collaboro come formatore esterno per l’associazione Burningate in tutta Italia e tengo annualmente una lezione a Scienze Motorie all'Università Statale di Milano, come esperto esterno, al corso magistrale sulla periodizzazione e metodologia di allenamento degli sport individuali.
Infine, sono un personal trainer che ama collaborare con le figure professionali più idonee a svolgere certi compiti, quale il fisioterapista, per identificare e prevenire infortuni.
Che cosa ne pensa chi ha già visto il videocorso?
Un videocorso completo, ricco di dettagli e senza nulla lasciato al caso, a prova di infortuni.
Ideale per chi vuole allenare e allenarsi nelle trazioni con una logica di lavoro basata sui principi dell'allenamento e sull'esperienza decennale di Alessandro.
Sicuramente il videocorso è unico nel suo genere e non è adatto a chi vuole una semplice scheda per le trazioni, ma è perfetto per chi vuole imparare a programmare un allenamento per aumentare drasticamente il suo numero di trazioni e i suoi livelli di forza massima.
Leonardo Bruschi

Che cosa ne pensano le persone che hanno visto i miei videocorsi o hanno partecipato ai miei workshops?


Nicolò Stefano Tessaro
"Ho avuto il piacere di visionare in anteprima il Videocorso di Alessandro sulla Verticale e devo dire che il lavoro che ha fatto è davvero ottimo.
In questo videocorso c'è tutto quello di cui hai bisogno per poter imparare la verticale anche se il tuo livello di partenza è praticamente zero.
Le progressioni sono chiare e lineari in modo da favorire l' apprendimento nel modo più efficace possibile evitando cosi approcci sbagliati che ci faranno perdere soltanto tempo prezioso.
La suddivisione in moduli ci dà l'opportunità di verificare a che livello siamo, d colmare eventuali lacune e di continuare nell'apprendimento di questa skill.
I punti di forza di questo videocorso, che lo rendono il migliore in circolazione, sono tutti i dettagli che Alessandro ha voluto inserire:
- il rinforzo polsi e spalle, molto spesso sottovalutati;
- la miriade di progressioni per allineamento e forza che ci permettono di, parlando come istruttore, allenare tipologie diverse di persone e di scegliere quella più adatta a seconda dei vari deficit che riscontriamo.
Consigliato a:
- tutti gli atleti che in qualche modo nel loro sport hanno la necessità di padroneggiare questo movimento;
- istruttori che vogliono approfondire le loro conoscenze in questo ambito;
- per me indicato sopratutto per chi vuole imparare la verticale e non ha la possibilità di essere seguito.
Sarebbe utile integrare in futuro una guida sulla mobilità e lo stretching specifico per progredire su varianti più complesse come: salite di forza, seven position e flag."






Che cosa dice chi mi segue online, su Facebook e su YouTube?

"è un corso frutto di una grande preparazione, Alessandro è un ottimo oratore ed è un esempio di chi oltre a parlare sperimenta sulla propria pelle. Inoltre fornisce una dispensa di grande valore, ma proprio per questo avrei voluto spendere più tempo sul provare ogni esercizio, sotto la sua supervisione. Ciò detto sono molto contento di averlo conosciuto e di certo continuo ad essere interessato ai suoi eventi e al gran materiale che diffonde in internet."
Le nozioni tecniche si sono dimostrate di altissimo livello e il corso ha pienamente soddisfatto le mie aspettative (ne ero sicuro avendo già visionato alcuni video sui social). Oltre la parte tecnica, l'interazione sociale tra il relatore e i frequentati si è dimostrata ottima."
"Interessante, pratico ed esaustivo. Previene infortuni, e si può eseguire ad ogni età, in qualsiasi luogo è tempo. Una pratica per tutti. Bellissimo."
"Alessandro è davvero competente e spiega in maniera chiara ogni singolo esercizio. Un vero MAESTRO. Consiglio vivamente il corso che, a mio avviso, se sarà portato a due giorni di formazione diventerà il miglior corso sulla Mobilità a livello nazionale (anche se probabilmente lo è già). Magari formando istruttori veri e propri su tale argomento che viene spesso trascurato nelle palestre (quindi non più attestato di partecipazione)."
"Perché Alessandro è un ragazzo in gamba e molto preparato.. Un'ottima giornata"
Vuoi provare la demo gratuita?
Quanto costa?
Personalmente ho speso cifre a 3 zeri per imparare quello che è contenuto in questo videocorso, ma so bene e mi rendo conto che rimane sempre un videocorso, per cui il prezzo è un "buon compromesso" tra valore reale del corso e videocorso.
Il videocorso ti insegna ad essere autonomo e a creare il tuo percorso di allenamento. Considerando che una scheda di allenamento può costare anche 50 euro e che questo videocorso ti spiega le logiche di allenamento per creartene quante ne vuoi, il valore del videocorso potrebbe essere benissimo a 3 zeri.
Questo videocorso non è solo il risultato di 10 anni di esperienza, ma anche e soprattutto di persone speciali che ringrazierò sempre e a cui devo tutto quello che so, che ho incontrato sul mio percorso, tra cui Christopher Sommer (ex allenatore della nazionale juniores USA di ginnastica artistica, con cui collaboro come capo moderatore sul sul forum di GymnasticBodies), Bruno Franceschetti (allenatore di Yuri Chechi).
In questo videocorso in particolare sono riuscito a migliorare drasticamente i risultati dei miei allievi, grazie anche e soprattutto a Carlo Buzzichelli, esperto internazionale di allenamento e di periodizzazione della forza negli sport., i cui metodi e principi ho ripreso, rielaborato e testato nel Calisthenics, per ottenere i massimi livelli di forza possibile nel minor tempo possibile, applicando tutti i principi della forza.
Per eventuali PROBLEMI TECNICI/di ACCESSO, scrivi pure ad alessandro.mainente87@gmail.com e non sul profilo Facebook o Instagram.
Acquista il videocorso
Videocorso completo trazioni
97 euro
- Principi e logiche di allenamento per aumentare le trazioni
- 5 metodi base per aumentare la tua forza massima
- 5 metodi avanzati per aumentare la tua forza massima
- 5 metodi di allenamento per aumentare il numero massimo di trazioni
- Esercizi complementari: varianti a corpo libero
- Esercizi complementari: varianti con i pesi