Videocorso sul Front Lever
Come puoi imparare e insegnare il Front Lever riducendo al minimo il rischio infortuni e superando gli stalli?


Perché il front lever non è un esercizio scontato come sembra? Quali insidie nasconde?
Come molti esercizi del Calisthenics, il Front Lever richiede una preparazione adeguata per rinforzare tendini e articolazioni coinvolte, per evitare infortuni come la sindrome del brachioradiale e il dolore alla bassa schiena.
Senza un approccio progressivo e basato sull'apprendimento passo-passo, rischi di farti male, di imparare un front lever nel modo sbagliato e poi di dover tornare indietro di mesi per recuperare.
Perché fermarti per mesi, quando puoi allenarti con un approccio progressivo e a prova di infortuni?
In questo corso ti insegnerò una progressione completa da 0 a 100, composta da 64 esercizi, imparata mettendo insieme le conoscenze di 10 anni di esperienza.
Questa progressione ti permetterà di imparare il front lever, passo-passo, senza infortuni e senza stalli.
A chi è rivolto questo corso?
Se rientri in una di queste categorie, allora sicuramente questo è il corso che fa per te:
- se sei un APPASSIONATO/AMANTE, come me, del Calisthenics e vuoi scoprire qual è il percorso per imparare il Front Lever, senza infortuni e senza stalli;
- se sei un ISTRUTTORE CALISTHENICS o ATLETA CALISTHENICS che vuole imparare (e insegnare) le progressioni per un front lever solido, su cui poi sviluppare le skills più avanzate, come il front lever pull-up, senza rischiare di causare infortuni;
- se sei un Personal Trainer che vuole offrire un percorso più ricco ai propri clienti;
- se sei un principiante o un avanzato, non fa differenza, perché in questo corso ti insegnerò progressioni adattabili a tutti i livelli;
... allora questo corso sicuramente ti sarà molto utile!
Quali sono i pre-requisiti?
Per poter trarre il massimo beneficio da questo videocorso è necessario valutare il proprio livello di entrata:
1) se sei alle prime armi e vuoi gettare le basi per sfruttare al massimo questo videocorso ti consiglio di completare la mia guida GRATUITA PER PRINCIPIANTI di calisthenics che puoi trovare sul mio sito nella sezione 'guide gratuite';
2) e hai già un po' di esperienza e riesci a gestire gli atteggiamenti scapolari in autonomia puoi già intraprendere questo fantastico percorso.
Che cosa imparerai?
Il videocorso è composto da 3 moduli (raggruppati in 2 pacchetti) di difficoltà crescente, per imparare un front lever solido e senza infortuni.
L'obiettivo del videocorso è fornirti un PERCORSO DA 0 A 100 a prova di infortuni, composto da 64 esercizi, per imparare il full front lever.
In ogni livello troverai delle tabelle riassuntive con obiettivi da raggiungere in termini di esercizi, ripetizioni, serie e recuperi, come quella qui sotto.

VIDEO INTRODUTTIVI
In questa sezione troverai i video sulla biomeccanica del front lever, sulla postura e le compensazioni, su come eseguire il riscaldamento, come programmare l'allenamento e come effettuare lo scarico.
MODULO 1 - Dal Body Lever (o Dragon Flag) alla candela (26 esercizi)
In questo modulo imparerai la dragon flag completa e allenerai la candela alla sbarra, due movimenti fondamentali per sviluppare le basi del front lever.
MODULO 2 - Dalla tuck alla divaricata (21 esercizi)
In questo modulo inizierai le progressioni specifiche alla sbarra!
MODULO 3 - Dalla divaricata alla completa (17 esercizi)
In questo modulo scalerai la vetta per imparare il Full Fron Lever e il Front Lever Pull!
Quali materiali/attrezzature sono necessari/e?
In questa breve sezione vengono elencate le attrezzature necessarie per lo svolgimento del videocorso:
1) box legno / panca addominali;
2) spalliera / sbarra entroporta di altezza modulabile;
3) eventuali loopband;
4) sbarra di media altezza (possibilmente autoportante e/o indipendente come una sbarra modulabile da stipiti.
All' interno del videocorso vengono proposte alcune possibilità preventivamente testate.
INDICE

Vuoi ottenere subito il videocorso oppure vuoi vedere quali risultati puoi ottenere?
Chi è l'atleta che ti mostrerà gli esercizi? E' possibile anche per te apprendere il Front anche se hai leve non proprio favorevoli?
In questo videocorso ti mostrerà l'esecuzione degli esercizi Stefano Bodria, 178cm X 88kg (ai tempi del video), uno dei miei allievi migliori, nonché Coach di Calisthenics.
Jack Vinati, mio allievo, forse può essere una fonte di ispirazione anche per i più "grossi" 🙂 Vai al minuto 2' 20s e scopri i suoi risultati!
Vuoi acquistare subito il videocorso oppure vuoi scoprire il curriculum dell'autore del videocorso?
Chi è Alessandro Mainente?



Dopo aver ottenuto il diploma al Liceo scientifico sperimentazione Brocca, ho preso una laurea triennale in Bio-Informatica. Successivamente, data la mia passione per lo sport, ho voluto unire l’utile al dilettevole e ho iniziato la laurea Magistrale in biotecnologie mediche, molecolari e farmaceutiche, con l’obiettivo finale di iscrivermi all’albo dei biologi nutrizionisti.
Tra i mentori (in ordine cronologico) che hanno segnato il mio percorso e mi hanno insegnato moltissimo ci sono:

Christopher Sommer, allenatore di atleti olimpici (ex allenatore della nazionale juniores USA di ginnastica artistica), considerato tra i migliori preparatori USA al mondo nella ginnastica, negli ultimi 40 anni. (Attualmente collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies.)

Yuval Ayalon, ginnasta, artista circense e verticalista di fama internazionale.

Bruno Franschetti, preparatore di Yuri Chechi sino al suo oro olimpico (1996), con il quale ho potuto scambiare idee e conoscenze sulla preparazione nella ginnastica artistica.

Fabio Zonin, istruttore SFG, SFB e SFL, ex insegnante master per la FIF e vicepresidente della AINBB, Ground Force Method National Director for Italy e Flexible Steel European Director of Operations, ex powerlifter e bodybuilder

Kit Laughlin, autore di molti libri di alto livello su stretching e mobilità.

Umberto Miletto, Personal Trainer specializzato nel campo fitness, con un canale YouTube da 34 milioni di visualizzazioni e una pagina Facebook da 250 000 e più followers.

Carlo Buzzichelli, direttore dell’ISCI (International Strength & Conditioning Institute), coautore con Bompa (a destra in foto), del libro più famoso al mondo sulla periodizzazione della forza ("periodizzazione dell'allenamento sportivo"), che consiglio a qualunque professionista e appassionato di allenamento di leggere.

Paolo Evangelista, autore di DCSS. Power mechanics for power lifters, uno dei libri, se non il libro, migliori al mondo sulla biomeccanica del powerlifting

Alberto Gattiboni, amico, collega, giudice e Tecnico della FIPE con cui condivido giornalmente il luogo di lavoro!
Attualmente sono tecnico della federazione di ginnastica artistica maschile e trampolino elastico, collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies, collaboro come formatore esterno per l’associazione Burningate in tutta Italia e tengo annualmente una lezione a Scienze Motorie all'Università Statale di Milano, come esperto esterno, al corso magistrale sulla periodizzazione e metodologia di allenamento degli sport individuali.
Infine, sono un personal trainer che ama collaborare con le figure professionali più idonee a svolgere certi compiti, quale il fisioterapista, per identificare e prevenire infortuni.
Vuoi acquistare subito il videocorso oppure vuoi scoprire le recensioni del videocorso?
Che cosa ne pensa chi ha già visto il videocorso?

Francesco Santilozzi

Questo videocorso si differenzia da qualunque tutorial in ambito calisthenics, perché fornisce una didattica progressiva con salti d’intensità molto graduali. Questo permette di avere obiettivi di allenamento in allenamento e di raggiungere la forma finale del front lever senza infortuni e in maniera accessibile, soprattutto per persone alte e pesanti per cui le “classiche” progressioni non sono sufficienti. Io stesso grazie a questa didattica sono arrivato ad allenare la forma finale del front lever al peso di 85kg.
Giorgio Sangalli

Questo videocorso è a mio parere, la guida più completa che si possa trovare in circolazione.
Passo dopo passo ti porta a progredire in totale sicurezza, è adatto a tutti avendo un sacco di steps d’intensità crescente, hai sempre un step successivo fattibile e non hai quel
Salto d’intensità che ti causa stalli frustranti. Insieme alla guida per principianti, ti crea un
Percorso completo per arrivare al front lever full.
Riccardo Barbieri

Il video corso sul Front Lever è un opera straordinaria, ho visionato molti prodotti simili ma nessuno si è mai avvicinato a questo, la quantità di dettagli tecnici e propedeutiche è incredibile.
Questa guida, vi aiuterà come insegnanti a far progredire tutte le persone che vogliono avvicinarsi a questa skill riuscendo sempre a proporre gli esercizi giusti.
Leonardo Bruschi
Che cosa ne pensano le persone che hanno visto i miei videocorsi o hanno partecipato ai miei workshops?


Nicolò Stefano Tessaro
"Ho avuto il piacere di visionare in anteprima il Videocorso di Alessandro sulla Verticale e devo dire che il lavoro che ha fatto è davvero ottimo.
In questo videocorso c'è tutto quello di cui hai bisogno per poter imparare la verticale anche se il tuo livello di partenza è praticamente zero.
Le progressioni sono chiare e lineari in modo da favorire l' apprendimento nel modo più efficace possibile evitando cosi approcci sbagliati che ci faranno perdere soltanto tempo prezioso.
La suddivisione in moduli ci dà l'opportunità di verificare a che livello siamo, d colmare eventuali lacune e di continuare nell'apprendimento di questa skill.
I punti di forza di questo videocorso, che lo rendono il migliore in circolazione, sono tutti i dettagli che Alessandro ha voluto inserire:
- il rinforzo polsi e spalle, molto spesso sottovalutati;
- la miriade di progressioni per allineamento e forza che ci permettono di, parlando come istruttore, allenare tipologie diverse di persone e di scegliere quella più adatta a seconda dei vari deficit che riscontriamo.
Consigliato a:
- tutti gli atleti che in qualche modo nel loro sport hanno la necessità di padroneggiare questo movimento;
- istruttori che vogliono approfondire le loro conoscenze in questo ambito;
- per me indicato sopratutto per chi vuole imparare la verticale e non ha la possibilità di essere seguito.
Sarebbe utile integrare in futuro una guida sulla mobilità e lo stretching specifico per progredire su varianti più complesse come: salite di forza, seven position e flag."







Che cosa dice chi mi segue online, su Facebook e su YouTube?

"è un corso frutto di una grande preparazione, Alessandro è un ottimo oratore ed è un esempio di chi oltre a parlare sperimenta sulla propria pelle. Inoltre fornisce una dispensa di grande valore, ma proprio per questo avrei voluto spendere più tempo sul provare ogni esercizio, sotto la sua supervisione. Ciò detto sono molto contento di averlo conosciuto e di certo continuo ad essere interessato ai suoi eventi e al gran materiale che diffonde in internet."
Le nozioni tecniche si sono dimostrate di altissimo livello e il corso ha pienamente soddisfatto le mie aspettative (ne ero sicuro avendo già visionato alcuni video sui social). Oltre la parte tecnica, l'interazione sociale tra il relatore e i frequentati si è dimostrata ottima."
"Interessante, pratico ed esaustivo. Previene infortuni, e si può eseguire ad ogni età, in qualsiasi luogo è tempo. Una pratica per tutti. Bellissimo."
"Alessandro è davvero competente e spiega in maniera chiara ogni singolo esercizio. Un vero MAESTRO. Consiglio vivamente il corso che, a mio avviso, se sarà portato a due giorni di formazione diventerà il miglior corso sulla Mobilità a livello nazionale (anche se probabilmente lo è già). Magari formando istruttori veri e propri su tale argomento che viene spesso trascurato nelle palestre (quindi non più attestato di partecipazione)."
"Perché Alessandro è un ragazzo in gamba e molto preparato.. Un'ottima giornata"
Quanto costa?
Personalmente ho speso cifre a 3 zeri per imparare quello che è contenuto in questo videocorso, ma so bene e mi rendo conto che rimane sempre un videocorso, per cui il prezzo è un "buon compromesso" tra valore reale del corso e videocorso.
Ovviamente questo videocorso non è solo il risultato di 10 anni di esperienza, ma anche e soprattutto di persone speciali che ringrazierò sempre e a cui devo tutto quello che so, che ho incontrato sul mio percorso, tra cui Christopher Sommer (ex allenatore della nazionale juniores USA di ginnastica artistica, con cui collaboro come capo moderatore sul sul forum di GymnasticBodies), Bruno Franceschetti (allenatore di Yuri Chechi) e Carlo Buzzichelli, esperto internazionale di allenamento e di periodizzazione della forza negli sport.
Il videocorso è diviso in due pacchetti. In base ai tuoi obiettivi e alla tua situazione di partenza puoi scegliere se:
- acquistare pacchetto 1 (modulo 1) o pacchetto 2 (modulo 2 e 3)
- acquistare il videocorso completo.
Per scoprire il costo del videocorso, scorri la pagina fino in fondo!
Vuoi provare la demo gratuita?
Se vuoi provare la demo gratuita per vedere com'è il videocorso, prima di acquistarlo, clicca qui sotto:
Modulo 1: principianti
57 euro
- 26 esercizi - Dalla dragon flag alla candela
- Inclusi i video su:
- - biomeccanica
- - programmazione
- - riscaldamento
- - scarico
Modulo 2 e 3: interm. avanzati
67 euro
- 38 esercizi - Dal Tuck Front Lever -> Front Lever Pull
- Inclusi i video su:
- - biomeccanica
- - programmazione
- - riscaldamento
- - scarico
Videocorso completo
97 euro, invece di 124 (-20%)
- 26 esercizi - Dal Body Lever (dragon flag) alla candela
- 38 esercizi - Dal Tuck Front Lever al Front Lever Pull
- Inclusi i video su:
- - biomeccanica
- - programmazione
- - riscaldamento
- - scarico