Alessandro Mainente

Calisthenics e Mobilità

MENU CALISTHENICS E MOBILITA'
  • Calisthenics
    • Esercizi e progressioni
        • Planche
        • Verticale
        • Front Lever
        • Trazioni
        • Esercizi di spinta
        • Muscle up
        • Bandiera
        • Core addominali
    • Mobilità e stretching
      • Ponte
      • Spaccata
    • Consigli sull’allenamento
      • Consigli sull’allenamento
    • Close
  • Mobilità e infortuni
    • Mobilità, stretching e prevenzione infortuni
        • Adduttori
        • Bicipiti femorali
        • Braccia
        • Flessori dell’anca e quadricipiti
        • Pettorale
        • Polpacci e caviglie
        • Prevenzione infortuni
        • Schiena
        • Spalle
    • Close
  • Videocorsi
    • Videoguide gratuite
      • Videocorso gratuito sul calisthenics per principianti
      • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
      • Video-guida gratuita mobilità di spalle
      • Piegamenti a terra: la guida completa da 0 a 20
      • Videoguida gratuita alle tua prima trazione
      • Close
    • Videocorsi calisthenics
      • Videocorso Trazioni
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Planche
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Verticale
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita!
        • Close
      • Videocorso Front Lever
        • Scopri il videocorso completo
        • Demo gratuita Front Lever
        • Close
      • Videocorso Muscle-up
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Bandiera
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Close
    • Infortuni e mobilità
      • Videocorso base mobilità
      • Recupero spalla
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Recupero gomito
      • Close
    • Supporto tecnico
    • Close
  • Corsi e webinar
    • Caliaestethics Strength: la programmazione della forza
    • Corso mobilità, stretching e prevenzione infortuni a Catania – 25 febbraio
    • Contattami per seminari e webinar
    • Organizziamo un corso nella tua palestra?
    • Close
  • Skills Calisthenics
    • Skills base
      • Trazioni
        • Trazioni alla sbarra: tutorial, esecuzione e varianti
        • Trazioni presa prona: la guida completa
        • Trazioni supine: guida completa
        • Muscoli coinvolti nelle trazioni
        • Trazioni agli anelli: tutorial ed esecuzione
        • Trazioni prone o supine: differenze e vantaggi
        • Trazioni larghe: come eseguirle?
        • Trazioni strette: come eseguirle?
        • Trazioni presa neutra – hammer
        • Trazioni orizzontali: come si eseguono?
        • Close
      • Piegamenti
        • Piegamenti sulle braccia: esecuzione corretta
        • Piegamenti agli anelli: come eseguirli?
        • Piegamenti larghi o stretti: vantaggi e svantaggi
        • Diamond push-up per i tricipiti
        • Piegamenti a V: come fare i V push-up?
        • Hindu push-up: come si eseguono?
        • Close
      • Dip
        • Dips alle parallele per pettorali e tricipiti: tutorial ed esecuzione
        • Dip alla sbarra per petto e tricipiti: come si eseguono?
        • Dip tra panche: come si eseguono?
        • Close
      • Addominali
        • Hollow position: esecuzione corretta
        • Plank per gli addominali: la guida completa
        • Dragon flag: la guida completa
        • Leg raise per gli addominali: tutorial ed esecuzione
        • L-sit: tutorial, esercizi e progressioni
        • V-sit e manna: tutorial ed esecuzione corretta
        • Ab wheel: tutorial ed esecuzione corretta
        • Close
      • Close
    • Verticale
      • Verticale: come fare la verticale dritta?
      • Verticale al muro: tutorial ed esecuzione
      • Verticale sulla testa: come farla e come impararla?
      • Verticale sui gomiti: tutorial ed esecuzione
      • Close
    • Muscle-up
    • Front Lever
      • Front lever: esercizi e progressioni
      • Tuck front lever: come eseguirlo?
      • Straddle front lever: come si esegue?
      • Advanced tuck front lever: tutorial ed esecuzione corretta
      • Close
    • Trazione a un braccio (oap)
    • Planche
      • Planche: esercizi e progressioni
      • Tuck planche: tutorial ed esecuzione
      • Advanced tuck planche: tutorial ed esecuzione corretta
      • Straddle planche: come si impara e come si esegue?
      • Close
    • Human Flag
    • Close
  • Guide gratuite
    • Guida gratuita sul calisthenics
    • Webinar per aumentare le trazioni e i massimali
    • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
    • Guida completa alla tua prima trazione
    • Webinar Planche
    • Da 0 a 20 piegamenti: la guida completa
    • E-book muscle-up
    • Guida completa mobilità di spalle
    • Webinar gratuito sul calisthenics e la mobilità
    • Close
  • Chi sono
  • Contattami per
    • Coaching online: Calisthenics e Mobilità
    • Consulenza Calisthenics dal vivo
    • Consulenza mobilità dal vivo
    • Caliaesthetics – ricomposizione corporea a corpo libero
    • Organizzare un corso nella tua palestra
    • Assistenza videocorsi
    • Trovare un coach vicino a te o un coach online
    • Fisioterapista serio e competente
    • Nutrizionista e aspetto fisico
    • Close
  • Login
post

Come allenare la planche: esercizi, propedeutiche e muscoli coinvolti

Ottobre 23, 2017 by Alessandro Mainente Leave a Comment

come allenare la planche
Alessandro Mainente esegue una straddle planche

La planche, o “orizzontale in appoggio”, è un esercizio molto popolare, ripreso dalla ginnastica artistica.
Esistono diverse varianti di questo esercizio: a corpo libero, alle parallele e agli anelli.

Come si esegue la planche?

Tecnica d'esecuzione corretta della planche

Tutte le propedeutiche iniziali alla planche possono essere eseguite a terra; più avanti si potranno utilizzare attrezzi, quali le parallele, che ne rendono più semplice l’esecuzione.

La tecnica d’esecuzione della planche prevede alcuni accorgimenti fondamentali al fine di mantenere il corpo in una posizione completamente dritta ed evitare di sovraccaricare le articolazioni (sopratutto  polsi, gomiti ), e i gruppi muscolari più stressati, in cui il rischio infortunio è maggiore, come ad esempio le spalle e la bassa schiena.

A livello tecnico, pertanto, è necessario mantenere il corpo completamente disteso.

Quali sono i principali muscoli coinvolti nella planche?

La planche è definibile come un esercizio multiarticolare, che coinvolge molteplici gruppi muscolari:

  • il muscolo più coinvolto nell’esecuzione della planche è il deltoide anteriore, ossia la parte anteriore della spalla, che permette al corpo di non cadere e che lavora in sinergia con il pettorale, il quale risulta ancora più coinvolto durante l’esecuzione della planche agli anelli.
  • I trapezi, che si trovano nella parte alta della schiena, permettono di mantenere le scapole depresse;
    il gran dentato mantiene la scapola pressata sulla gabbia toracica e conferisce al complesso scapolo omerale la stabilità necessaria per evitare possibili infortuni.
  • I glutei e gli addominali stabilizzano il corpo in orizzontale e, grazie al principio dell’irradiazione, permettono di trasferire la tensione in tutto il corpo, per muoverlo in modo efficiente, come se fosse un unico “pezzo”. I glutei inoltre, sono fondamentali per mantenere i piedi alla stessa altezza delle anche.
  • Gli avambracci, ossia i muscoli della presa e, in parte, gli stabilizzatori del gomito (bicipite e brachioradiale), sono anch’essi fortemente sollecitati.

Quali sono le caratteristiche della planche da tenere bene a mente?

La planche è un esercizio a braccia tese: la presenza del blocco articolare richiede un approccio molto graduale, per rispettare i tempi di adattamento dei tessuti connettivi.

I tessuti che più di tutti vanno rispettati sono  i tendini, che richiedono tempistiche di adattamento molto lunghe, nonchè l’uso di progressioni/propedeutiche molto  graduali.

È opportuno inoltre tenere conto degli aspetti antropometrici di chi si approccia alla planche: poiché sono caratteristiche molto soggettive, non si può pretendere di allenarsi tutti allo stesso modo.

I protocolli di allenamento, pertanto, sono strettamente individuali; solitamente gli atleti che pesano di più e che hanno dei parametri antropometrici sfavorevoli, come ad esempio le “leve lunghe” (gambe o braccia molto lunghe) o una distribuzione del peso corporeo concetrata sugli arti inferiori, necessitano di un tempo di adattamento assai superiore per imparare questo elemento.

Di conseguenza, necessitano di molte più propedeutiche, che permettano loro una maggiore gradualità. In questo modo i tessuti connettivi hanno il tempo di adattarsi.

Scopri il videocorso completo sulla planche

Impara la full planche passo-passo, da 0 a 100, prevenendo gli infortuni e superando gli stalli!

Voglio il videocorso completo sulla planche!

Quali sono gli errori principali da evitare nell’esecuzione della planche?

Planche, gli errori da evitare

Errore #1 Schiena inarcata

Planche: schiena inarcata

Da quando la planche (in ambito dilettantistico) è stata introdotta in Italia, con l’arrivo del Calisthenics (nell’ormai lontano 2010), tutte le esecuzioni che si potevano trovare su internet generalmente erano per la maggior parte spanciate, ossia eseguite senza mantenere il corpo dritto, ma con una forma “a banana” e la schiena inarcata.

Questa tecnica scorretta di esecuzione non garantisce la stabilità del complesso scapolo omerale (la spalla); ne consegue che, oltre ad essere una tecnica d’esecuzione pericolosa, sarà molto più difficile collegare questo tipo di movimento ad altre figure più complesse.

Errore #2 Braccia flesse

Errori planche: braccia flesse

Un errore tipico è quello di flettere le braccia, con i gomiti che non vanno in completa estensione: questo errore non permette di condizionare adeguatamente i tessuti del gomito al lavoro specifico.

Di conseguenza, nel momento in cui si eseguono varianti più complesse, le articolazioni e le strutture connettive non saranno pronte per lavorare in blocco articolare, e il rischio infortunio ai polsi e ai gomiti sarà molto maggiore.

Errore #3 Glutei non contratti

Planche con glutei non contratti

Un altro errore classico è la mancata contrazione dei glutei, che non permette di mantenere i piedi e le anche a livello delle spalle, inarcando inevitabilmente la bassa schiena.

Errore #4 Posizione delle mani

Planche con mani verso le punte dei piedi, senza un'adeguata preparazione!

Un quarto errore classico è l’uso, nelle fasi iniziali, di una posizione delle mani non idonea per approcciare la planche, come ad esempio il tenere le dita rivolte verso i piedi e non verso le spalle.

In questo modo si causa uno stress eccessivo al tendine distale del bicipite brachiale, il quale deve essere preparato in modo estremamente graduale prima di poter sopportare un carico di questo genere .

Errore #5 Posizione delle scapole

Un’altra sottigliezza, spesso trascurata, è la posizione delle scapole: molto spesso si accentua in modo eccessivo la protrazione delle scapole (atteggiamento ipercifotico, ossia con una “gobba” eccessiva) con una forte anteposizione delle spalle e, quindi, un maggior rischio di conflitto sub-acromiale (o impingement), che porta al ben noto fastidio nella parte anteriore della spalla.

La posizione corretta delle scapole dovrebbe essere quella che ci permette di andare ad attivare in modo ottimale il gran dentato senza creare una anteposizione delle spalle troppo marcata: in questo modo si crea una flessione della spina dorsale di circa 8-9 gradi, che è poco percepibile a livello estetico.

Quali sono i principali infortuni nella planche?

L’esecuzione della planche comporta rischi non indifferenti:l’avambraccio è soggetto molto spesso a fastidiosi infortuni, soprattutto sul versante ulnare; infortuni e fastidi che si manifestano come piccole fitte  nel momento in cui si abbandona la posizione di tenuta.

La preparazione fisica estremamente progressiva, pertanto, è la chiave per non incorrere in questi inutili fastidi.

L’anteposizione eccessiva delle spalle porta inevitabilmente ad una forte contrazione del piccolo pettorale, che a sua volta causa riduzione dello spazio subacromiale, e quindi ad un maggiore rischio di impingement della spalla (ne abbiamo parlato prima).

Un’eccessiva e ripetuta contrazione del deltoide anteriore causa una alterazione della posizione della testa dell’omero e degli spazi subacromiali.

È necessario, quindi, ridurre al minimo i fattori che predispongono agli infortuni, mantenendo una postura delle scapole che favorisca un maggiore spazio subacromiale.

Da dove puoi partire per imparare la planche?

Planche suggerimenti da cui partire

È fondamentale, nelle fasi iniziali, eseguire un lavoro di tipo posturale per imparare ad attivare correttamente i muscoli delle scapole e la muscolatura del bacino per mantenere un allineamento corretto.

L’esercizio che spesso suggerisco è quindi la plank, in cui bisogna mantenere il corpo in una posizione completamente diritta cercando di mantenere allineati le spalle, i fianchi e i piedi, per assicurare una corretta attivazione dei quadricipiti, dei glutei, degli addominali e della zona scapolare.

I gomiti devono essere mantenuti sotto le spalle, gli avambracci devono essere paralleli e il peso dovrebbe essere sostenuto, nella parte inferiore, sul collo del piede.

Il piccolo “dettaglio” del sostenere il peso sul collo del piede è necessario per favorire lo scivolamento dei piedi spingendo gli arti inferiori sul pavimento, così da coinvolgere maggiormente la muscolatura della parete addominale.

Con quale frequenza allenarla?

Il mio consiglio è di allenare la planche due-tre volte a settimana.

La frequenza bisettimanale è l’ideale per concedere riposo alle strutture articolari, e contemporaneamente per massimizzare i guadagni di forza derivati dalla seduta precedente.

Quindi un allenamento tipo lunedi-giovedi o martedi-venerdi può andare più che bene: consiglio di inserire una terza seduta solo se si fa fatica a progredire.

Con quali esercizi puoi iniziare ad allenare la planche?

plank

Come dicevo prima, il plank è una buona base di partenza, perchè consente di lavorare sugli allineamenti.

Una volta che si è presa una buona confidenza con il plank (correttamente eseguito), potrai passare alla versione a braccia tese, e poi ancora alla versione con sbilanciamento in avanti.

Naturalmente entreranno poi in gioco le propedeutiche vere e proprie, come ad esempio la tuck planche, che consiglio di inserire solo quando si è costruita una adeguata forza di base con gli esercizi che ho citato precedentemente.

Come superare gli stalli?

tuck planche

La planche è un esercizio complesso che richiede una preparazione lunga, quindi è normale che ad un certo punto si abbia la percezione di essere in stallo.

Quello che ho notato è che spesso lo stallo avviene perchè non si è costruita una forza adeguata con le varianti precedenti all’esercizio in cui si sta “stallando”.

In pratica, stai affrontando una variante dell’esercizio troppo difficile, ed i tuoi muscoli non riescono ad adattarsi.

Il mio consiglio è quello di porsi l’obiettivo dei 30 secondi, ovvero: non passare ad una variante più difficile se non riesci a mantenere la variante che stai allenando per almeno 30 secondi sulle 3-4 serie. Nello specifico per le varianti più semplici è meglio tendere verso i 30"-40", mentre per le varianti più difficili si può tendere verso i 20". Fermo restando che più si accumula secondaggio e più si eviteranno gli infortuni dovuti al mancato adattamento dei tessuti connettivi. Soggetti con una corporatura più sfavorevole, ossia con leve più lunghe, una distribuzione del peso sfavorevole e un peso maggiore, richiederanno tempi di adattamento maggiori.

Uno stallo molto frequente è quello dall’esecuzione della tuck planche: alcune persone hanno paura di sbilanciarsi troppo in avanti (cadendo di faccia), e di conseguenza staccano i piedi troppo presto.

In realtà, la tecnica corretta di esecuzione prevede di sbilanciarsi in avanti fino a quando non si percepisce che il peso passa dai piedi alle mani: a quel punto i piedi si alzeranno di conseguenza.

Se si stalla per un po’ sullo stesso esercizio, il mio consiglio è di cominciare a prendere nota di tre parametri:

  • numero di serie eseguite
  • numero di ripetizioni
  • difficoltà, in scala da 1 a 10, a portare a termine l’esercizio

Per poter parlare di vero stallo, è necessario che tutti questi 3 parametri rimangano uguali di settimana in settimana. Se noti che serie e ripetizioni che riesci ad eseguire sono sempre uguali, ma diminuisce la fatica percepita, non si può ancora parlare di vero stallo.

In caso invece così fosse, suggerisco di aggiungere una serie in più rispetto a quelle prestabilite, in modo da aumentare il volume di allenamento, dando così al sistema nervoso uno stimolo maggiore ad apprendere l’esercizio.

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita

Alessandro Mainente

Alessandro Mainente

Ciao, sono Alessandro Mainente, coach di Calisthenics, mobilità articolare e ginnastica.
Se vuoi migliorare il tuo allenamento grazie al mio sito, parti da QUI.

Alessandro Mainente esegue una straddle planche

Scopri il videocorso completo sulla planche

Impara la full planche passo-passo, da 0 a 100, prevenendo gli infortuni e superando gli stalli!

Voglio il videocorso completo sulla planche!

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita

Esercizi e consigli per la planche

Scorri la pagina verso il basso e scopri tutti i video sulla planche e

iscriviti anche al mio canale youtube per non perderti nessun video sulla planche.

Voglio iscrivermi al tuo canale YouTube!

Vuoi restare aggiornato sugli ultimi esercizi per la planche?

Se non vuoi perderti i video più recenti, seguimi sulla mia pagina Facebook, mettendo un mi piace e cliccando su "segui" -> "mostra per primi". Ti ringrazio, a presto!

Mi piacerebbe seguirti anche su Facebook, lasciare una recensione e vedere gli ultimi video!

subscribeIscriviti al mio canale!
«
Prev
1
/
14
Next
»
loading
play
🔥LA GESTIONE DEL PESO CORPOREO NEL CALISTHENICS🔥
play
🔥ESISTE UN VOLUME IDEALE?🔥
play
🔥COME SI LEGGE UN AMRAP?🔥
play
🔥SKILL ZAVORRATE: DOVE SI METTONO I SOVRACCARICHI?🔥
play
🔥COME POSSO IMPOSTARE UNA PROGRESSIONE PER LA FORZA?🔥
play
🔥COME FARE I PIEGAMENTI A TERRA? IL DETTAGLIO PIU' IMPORTANTE🔥
play
🔥COME CAPISCO SU COSA SONO PORTATO PER UNA SKILL?🔥
play
🔥SU QUALE ESERCIZIO CONVIENE SPINGERE?🔥
play
🔥QUANDO CAMBIARE PROGRESSIONE? QUALI CONSIDERAZIONI DEVO FARE🔥
play
🔥QUALE ERRORE NON COMMETTERE SE STAI USANDO IL 5X5?🔥
play
🔥PROGRAMMARE A RM O PERCENTUALI? PARLIAMONE!🔥
play
🔥QUANTE SKILLS POSSO ALLENARE IN UNA SETTIMANA?🔥
«
Prev
1
/
14
Next
»
loading

Filed Under: Planche Tagged With: calisthenics, planche

Copyright 2020 Alessandro Mainente |  Sede legale: Via Camacici 65, 37057 San Giovanni Lupatoto VR | Partita IVA : 04439230238  | Avvertenze | Policy e Privacy  |  Informativa Cookies