Alessandro Mainente

Calisthenics e Mobilità

MENU CALISTHENICS E MOBILITA'
  • Calisthenics
    • Esercizi e progressioni
        • Planche
        • Verticale
        • Front Lever
        • Trazioni
        • Esercizi di spinta
        • Muscle up
        • Bandiera
        • Core addominali
    • Mobilità e stretching
      • Ponte
      • Spaccata
    • Consigli sull’allenamento
      • Consigli sull’allenamento
    • Close
  • Mobilità e infortuni
    • Mobilità, stretching e prevenzione infortuni
        • Adduttori
        • Bicipiti femorali
        • Braccia
        • Flessori dell’anca e quadricipiti
        • Pettorale
        • Polpacci e caviglie
        • Prevenzione infortuni
        • Schiena
        • Spalle
    • Close
  • Videocorsi
    • Videoguide gratuite
      • Videocorso gratuito sul calisthenics per principianti
      • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
      • Video-guida gratuita mobilità di spalle
      • Piegamenti a terra: la guida completa da 0 a 20
      • Videoguida gratuita alle tua prima trazione
      • Close
    • Videocorsi calisthenics
      • Videocorso Trazioni
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Planche
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Verticale
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita!
        • Close
      • Videocorso Front Lever
        • Scopri il videocorso completo
        • Demo gratuita Front Lever
        • Close
      • Videocorso Muscle-up
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Bandiera
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Close
    • Infortuni e mobilità
      • Videocorso base mobilità
      • Recupero spalla
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Recupero gomito
      • Close
    • Supporto tecnico
    • Close
  • Corsi e webinar
    • Corso Caliaesthetics Strength – 11 giugno a Roma
    • Contattami per seminari e webinar
    • Organizziamo un corso nella tua palestra?
    • Close
  • Skills Calisthenics
    • Skills base
      • Trazioni
        • Trazioni alla sbarra: tutorial, esecuzione e varianti
        • Trazioni presa prona: la guida completa
        • Trazioni supine: guida completa
        • Muscoli coinvolti nelle trazioni
        • Trazioni agli anelli: tutorial ed esecuzione
        • Trazioni prone o supine: differenze e vantaggi
        • Trazioni larghe: come eseguirle?
        • Trazioni strette: come eseguirle?
        • Trazioni presa neutra – hammer
        • Trazioni orizzontali: come si eseguono?
        • Close
      • Piegamenti
        • Piegamenti sulle braccia: esecuzione corretta
        • Piegamenti agli anelli: come eseguirli?
        • Piegamenti larghi o stretti: vantaggi e svantaggi
        • Diamond push-up per i tricipiti
        • Piegamenti a V: come fare i V push-up?
        • Hindu push-up: come si eseguono?
        • Close
      • Dip
        • Dips alle parallele per pettorali e tricipiti: tutorial ed esecuzione
        • Dip alla sbarra per petto e tricipiti: come si eseguono?
        • Dip tra panche: come si eseguono?
        • Close
      • Addominali
        • Hollow position: esecuzione corretta
        • Plank per gli addominali: la guida completa
        • Dragon flag: la guida completa
        • Leg raise per gli addominali: tutorial ed esecuzione
        • L-sit: tutorial, esercizi e progressioni
        • V-sit e manna: tutorial ed esecuzione corretta
        • Ab wheel: tutorial ed esecuzione corretta
        • Close
      • Close
    • Verticale
      • Verticale: come fare la verticale dritta?
      • Verticale al muro: tutorial ed esecuzione
      • Verticale sulla testa: come farla e come impararla?
      • Verticale sui gomiti: tutorial ed esecuzione
      • Close
    • Muscle-up
    • Front Lever
      • Front lever: esercizi e progressioni
      • Tuck front lever: come eseguirlo?
      • Straddle front lever: come si esegue?
      • Advanced tuck front lever: tutorial ed esecuzione corretta
      • Close
    • Trazione a un braccio (oap)
    • Planche
      • Planche: esercizi e progressioni
      • Tuck planche: tutorial ed esecuzione
      • Advanced tuck planche: tutorial ed esecuzione corretta
      • Straddle planche: come si impara e come si esegue?
      • Close
    • Human Flag
    • Close
  • Guide gratuite
    • Guida gratuita sul calisthenics
    • Webinar per aumentare le trazioni e i massimali
    • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
    • Guida completa alla tua prima trazione
    • Webinar Planche
    • Da 0 a 20 piegamenti: la guida completa
    • E-book muscle-up
    • Guida completa mobilità di spalle
    • Webinar gratuito sul calisthenics e la mobilità
    • Close
  • Chi sono
  • Contattami per
    • Coaching online: Calisthenics e Mobilità
    • Consulenza Calisthenics dal vivo
    • Consulenza mobilità dal vivo
    • Caliaesthetics – ricomposizione corporea a corpo libero
    • Organizzare un corso nella tua palestra
    • Assistenza videocorsi
    • Trovare un coach vicino a te o un coach online
    • Fisioterapista serio e competente
    • Nutrizionista e aspetto fisico
    • Close
  • Login
post

Piegamenti agli anelli: come eseguirli?

Marzo 8, 2020 by Alessandro Mainente Leave a Comment

Alessandro Mainente esegue i piegamenti sulle braccia

  • 1 Che cosa sono i piegamenti agli anelli?
  • 2 Come si eseguono i piegamenti agli anelli?
  • 3 Quali sono i muscoli coinvolti nei piegamenti agli anelli?
  • 4 Quali sono i benefici dei piegamenti agli anelli?
  • 5 Progressioni dei piegamenti agli anelli: 4 metodi per scalarli.
  • 6 Meglio i piegamenti al trx o agli anelli?
  • 7 Conclusioni sui piegamenti agli anelli

I piegamenti agli anelli sono un esercizio multiarticolare per la parte superiore del corpo che coinvolge, oltre a tutte le muscolature già presenti in un normale piegamento, anche quelle adibite alla stabilizzazione di un appoggio instabile.

Data la natura di questo esercizio e la complessità del mantenere fermo l’appoggio non posso che consigliarlo solo ad un pubblico con pregressa esperienza nei piegamenti in base in quanto, a questo livello, non potete più preoccuparvi di dover correggere la postura o l’assetto delle scapole.

Normalmente l’appoggio utilizzato è un anello da ginnastica in legno o materiale sintetico tuttavia nessuno vieta di eseguirli al trx.

Che cosa sono i piegamenti agli anelli?

I piegamenti agli anelli sono un esercizio molto utile per stimolare tutta la muscolatura di spinta della parte superiore del corpo. Sono un tipo di esercizio eseguito su una superficie instabile e come tali richiedono sicuramente un controllo maggiore. Sono stati resi molto popolari dal mondo della ginnastica artistica e importati successivamente nel modo dell’allenamento funzionale o come variante per cercare uno stimolo di lavoro maggiore durante una sessione di pesistica di bodybuilding.

Una considerazione non banale è che, in caso di molta esperienza nei piegamenti base, sono una buona alternativa se l’esecuzione dei piegamenti a terra, crea fastidio al polso. Infatti, la superficie di appoggio permette di sacrificare quest’ultima, ma non il coinvolgimento muscolare.

Calisthenics

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita

Come si eseguono i piegamenti agli anelli?

Sicuramente dato il supporto instabile mi sento di darti un consiglio prima di tutto: utilizzare una base di appoggio più larga per i piedi; una base di appoggio stretta rende inutilmente difficile l’equilibrio sui piedi nel caso si iniziasse ad ondeggiare a destra e sinistra a causa dell’instabilità.

Il movimento segue le stesse direttive del piegamento a terra, ossia cercare di mantenere una fase iniziale di spinta verso l’alto (non fatevi schiacciare dal vostro peso), in seguito scendere in modo controllato assicurandosi di avere un’ottima simmetria del movimento e arrivare sino al punto in cui il petto è circa a livello delle mani.

Cercare di risalire in modo simmetrico e seguendo la stessa traiettoria della discesa.

Notare che normalmente dato che il punto di appoggio è separato tra destra e sinistra è molto più facile incorrete in asimmetrie.

Quali sono i muscoli coinvolti nei piegamenti agli anelli?

I muscoli principali che lavorano nei piegamenti agli anelli sono gli stessi dei piegamenti a terra più tutta la muscolatura, che è adibita alla stabilizzazione degli anelli. Troviamo quindi fra i principali motori:

  • Grande e piccolo pettorale;
  • Spalle;
  • Tricipiti;
  • Bicipiti;
  • Muscolatura superficiale e profonda del core;
  • Muscolatura della cuffia dei rotatori.

Notare che, a causa del supporto instabile, le spalle devono sempre essere mantenute più vicine possibile se guardassimo un piegamento da davanti.

Questa necessità sposta il focus di lavoro sul sottoscapolare e sul piccolo pettorale, con conseguenza abduzione delle scapole e anteposizione della spalla. Di conseguenza, data questa attivazione, sarà più difficile reclutare la muscolatura del gran pettorale che lavora al meglio con adduzione delle scapole e tilt posteriore della scapola.

Quali sono i benefici dei piegamenti agli anelli?

Il maggior sinergismo muscolare è il beneficio maggiore. Tuttavia, va sempre fatta una importante precisazione: nel contesto del fitness moderno sono utili fino ad un certo punto.

Il contesto fa la differenza nel senso che se il tuo obbiettivo è sviluppare forza agli anelli più complessa come le dip o i piegamenti in verticale allora sono un esercizio che può essere inserito all’interno di un programma di allenamento.

Progressioni dei piegamenti agli anelli: 4 metodi per scalarli.

In termini di progressione dei piegamenti agli anelli mi sento di suggerirti 4 modalità che ti permetteranno di avere un avvicinamento graduale a questo esercizio:

  1. Usare un elastico: la banda elastica non va intesa come metodo per ridurre il peso corporeo ma piuttosto come modo per ridurre l’instabilità degli anelli esattamente come si può fare nelle dip agli anelli;
  2. Lunghezza delle cinghie: maggiore è la distanza dal punto di aggancio della cinghia al punto in cui si appoggiano le mani maggiore sarà la sensazione instabilità. Accorciando in modo significativo le cinghie degli anelli si riduce anche l’effetto che ha il movimento del supporto instabile sulla capacitò di eseguire il piegamento;
  3. Altezza del punto di appoggio dei piedi: un modo molto semplice per ridurre la difficoltà è ridurre la componente orizzontale del peso. Per fare questo sarà sufficiente avere i piedi più bassi rispetto agli anelli;
  4. Un modo poco conosciuto, ma che si adotta involontariamente è quello di tirarsi gli anelli addosso nel vero senso della parola e spingere con le braccia contro le cinghie. In una esecuzione canonica le braccia non dovrebbero mai toccare le funi perché finirebbero per scaricarci addosso un po’ di peso.

Meglio i piegamenti al trx o agli anelli?

Sia il TRX che gli anelli sono un attrezzo che garantisce una certa instabilità e quindi apparentemente possono essere considerati intercambiabili. Purtroppo, in realtà, lo sono fino ad un certo punto. Se da una parte, infatti, gli anelli hanno due punti di attacco separati, il trx mostra un vincolo comune, ed è proprio questo vincolo che disperde e annulla parte dell’instabilità. Mi sento, quindi, di dire che il TRX è piuttosto una variante più scalata degli anelli.

Conclusioni sui piegamenti agli anelli

I piegamenti agli anelli sono un esercizio utile per aumentare la difficoltà dei normali piegamenti a terra, aumentandone l'instabilità. Non bisogna prenderli, tuttavia, sottogamba, perché richiedono un'adeguata preparazione per approcciarli in sicurezza.

Calisthenics

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita
Calisthenics

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita

Filed Under: Piegamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2020 Alessandro Mainente |  Sede legale: Via Camacici 65, 37057 San Giovanni Lupatoto VR | Partita IVA : 04439230238  | Avvertenze | Policy e Privacy  |  Informativa Cookies