Alessandro Mainente

Calisthenics e Mobilità

MENU CALISTHENICS E MOBILITA'
  • Calisthenics
    • Esercizi e progressioni
        • Planche
        • Verticale
        • Front Lever
        • Trazioni
        • Esercizi di spinta
        • Muscle up
        • Bandiera
        • Core addominali
    • Mobilità e stretching
      • Ponte
      • Spaccata
    • Consigli sull’allenamento
      • Consigli sull’allenamento
    • Close
  • Mobilità e infortuni
    • Mobilità, stretching e prevenzione infortuni
        • Adduttori
        • Bicipiti femorali
        • Braccia
        • Flessori dell’anca e quadricipiti
        • Pettorale
        • Polpacci e caviglie
        • Prevenzione infortuni
        • Schiena
        • Spalle
    • Close
  • Videocorsi
    • Videoguide gratuite
      • Videocorso gratuito sul calisthenics per principianti
      • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
      • Video-guida gratuita mobilità di spalle
      • Piegamenti a terra: la guida completa da 0 a 20
      • Videoguida gratuita alle tua prima trazione
      • Close
    • Videocorsi calisthenics
      • Videocorso Trazioni
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Planche
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Verticale
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita!
        • Close
      • Videocorso Front Lever
        • Scopri il videocorso completo
        • Demo gratuita Front Lever
        • Close
      • Videocorso Muscle-up
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Videocorso Bandiera
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Close
    • Infortuni e mobilità
      • Videocorso base mobilità
      • Recupero spalla
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Recupero gomito
      • Close
    • Supporto tecnico
    • Close
  • Corsi e webinar
    • Corso mobilità, stretching e prevenzione infortuni a Roma – 22 maggio
    • Contattami per seminari e webinar
    • Organizziamo un corso nella tua palestra?
    • Close
  • Skills Calisthenics
    • Skills base
      • Trazioni
        • Trazioni alla sbarra: tutorial, esecuzione e varianti
        • Trazioni presa prona: la guida completa
        • Trazioni supine: guida completa
        • Muscoli coinvolti nelle trazioni
        • Trazioni agli anelli: tutorial ed esecuzione
        • Trazioni prone o supine: differenze e vantaggi
        • Trazioni larghe: come eseguirle?
        • Trazioni strette: come eseguirle?
        • Trazioni presa neutra – hammer
        • Trazioni orizzontali: come si eseguono?
        • Close
      • Piegamenti
        • Piegamenti sulle braccia: esecuzione corretta
        • Piegamenti agli anelli: come eseguirli?
        • Piegamenti larghi o stretti: vantaggi e svantaggi
        • Diamond push-up per i tricipiti
        • Piegamenti a V: come fare i V push-up?
        • Hindu push-up: come si eseguono?
        • Close
      • Dip
        • Dips alle parallele per pettorali e tricipiti: tutorial ed esecuzione
        • Dip alla sbarra per petto e tricipiti: come si eseguono?
        • Dip tra panche: come si eseguono?
        • Close
      • Addominali
        • Hollow position: esecuzione corretta
        • Plank per gli addominali: la guida completa
        • Dragon flag: la guida completa
        • Leg raise per gli addominali: tutorial ed esecuzione
        • L-sit: tutorial, esercizi e progressioni
        • V-sit e manna: tutorial ed esecuzione corretta
        • Ab wheel: tutorial ed esecuzione corretta
        • Close
      • Close
    • Verticale
      • Verticale: come fare la verticale dritta?
      • Verticale al muro: tutorial ed esecuzione
      • Verticale sulla testa: come farla e come impararla?
      • Verticale sui gomiti: tutorial ed esecuzione
      • Close
    • Muscle-up
    • Front Lever
      • Front lever: esercizi e progressioni
      • Tuck front lever: come eseguirlo?
      • Straddle front lever: come si esegue?
      • Advanced tuck front lever: tutorial ed esecuzione corretta
      • Close
    • Trazione a un braccio (oap)
    • Planche
      • Planche: esercizi e progressioni
      • Tuck planche: tutorial ed esecuzione
      • Advanced tuck planche: tutorial ed esecuzione corretta
      • Straddle planche: come si impara e come si esegue?
      • Close
    • Human Flag
    • Close
  • Guide gratuite
    • Guida gratuita sul calisthenics
    • Webinar per aumentare le trazioni e i massimali
    • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
    • Guida completa alla tua prima trazione
    • Webinar Planche
    • Da 0 a 20 piegamenti: la guida completa
    • E-book muscle-up
    • Guida completa mobilità di spalle
    • Webinar gratuito sul calisthenics e la mobilità
    • Close
  • Chi sono
  • Contattami per
    • Coaching online: Calisthenics e Mobilità
    • Consulenza Calisthenics dal vivo
    • Consulenza mobilità dal vivo
    • Caliaesthetics – ricomposizione corporea a corpo libero
    • Organizzare un corso nella tua palestra
    • Assistenza videocorsi
    • Trovare un coach vicino a te o un coach online
    • Fisioterapista serio e competente
    • Nutrizionista e aspetto fisico
    • Close
  • Login
post

Guida gratuita sulla planche per chi inizia

Benvenuto in questa guida per iniziare il percorso di allenamento della planche.

In questa guida, strutturata in modo molto simile a quella per la prima trazione, troverai un percorso da seguire che comprende una serie di progressioni sempre più difficili e che è adatta a qualsiasi livello di partenza.

Per ogni esercizio è indicato un obbiettivo che dovrai raggiungere un po’ alla volta.

pl lean

PER QUALSIASI DUBBIO E INFORMAZIONE su questa guida, poni la tua domanda sul mio gruppo Facebook.

Gruppo Facebook sul Calisthenics, la Mobilità e la Prevenzione Infortuni per chiedere consigli e confrontarsi

Nel gruppo troverai webinar gratuiti con contenuti inediti, di alta qualità, riservati agli scritti, e la possibilità di confrontarsi con esperti e praticanti calisthenici. Il gruppo, inoltre, è utile per chi vuole capire come migliorare la propria mobilità e prevenire gli infortuni!

Voglio iscrivermi al gruppo Facebook!

Come funziona il percorso

Per gli esercizi di tricipiti e spalle dovrai seguire queste indicazioni:

  • Le alzate frontali devono essere eseguite con una loopband o comunque una resistenza che permetta di fare massimo 15 ripetizioni. Quindi con questa resistenza eseguire 4 serie da 12 ripetizioni;
  • Per i tricipiti seguiamo le indicazioni qui sopra per tarare il peso;
  • Una volta che si riescono ad eseguire 4 serie da 12 aumentare un pochino il peso o la resistenza e ricominciare, è un lavoro sul lungo periodo
  • Tricipiti: https://youtu.be/BWFHouTLJP4
  • Spalle: https://youtu.be/N0lU5s4yJAU

Prima di cominciare, volevo giusto ricordarti che puoi iscriverti al mio gruppo Facebook gratuito per interagire con me e altri utenti e che trovi altre guide gratuite nel menù e subito qui sotto!

Detto questo, scorrendo la pagina troverai il percorso per diventare un master dei piegamenti!

Come aumentare serie e ripetizioni?

Le progressioni lineari rappresentano una serie di obbiettivi.

Raggiunto e completato uno OBIETTIVO (per esempio 4 x 8) facilmente puoi passare al successivo. Non è detto che completerai un obbiettivo al primo colpo. In quel caso ripeterai lo stesso numero di serie x ripetizioni allenamento dopo allenamento fino al suo completamento e solo dopo si potrà passare oltre.

Qui sotto trovi le progressioni necessarie per questa guida:

  • progressione per il 5 serie X 20 ripetizioni:
    3 serie X 4 ripetizioni  -> 5 X 4 -> 6 X 4 -> 3 X 8 -> 4 X 8 -> 3 X 12 -> 4 X 12 -> 5 X 12 -> 4 X 16 -> 4 X 20 -> 5 X 20
  • Progressione per il 5 serie X 15 ripetizioni:
    3 serie X 4 ripetizioni  -> 3 X 3 -> 4 X 3 -> 5 X 3 -> 3 X 6 -> 4 X 6 -> 4 X 9-> 5 X 9 -> 4 X 12 -> 4 X 15 -> 5 X 15
  • Progressione per il 5 X 10 ripetizioni:
    3 serie X 2 ripetizioni  -> 3 X 2 -> 4 X 2 -> 5 X 2 -> 3 X 4 -> 4 X 4 -> 5 X 4 -> 4 X 6 -> 5 X 6 -> 4 X 8 -> 4 X 10 -> 5 X 10

Ti interessa imparare anche le trazioni?

Prova la demo gratuita del mio videocorso sul muscle-up!

Voglio provare la demo!

Ti interessa imparare anche il muscle-up?

Prova la demo gratuita del mio videocorso sul muscle-up!

Voglio provare la demo!

Step 1: Elevazione e depressione

  • In questo esercizio il focus deve essere sul movimento delle scapole in elevazione e depressione eseguito in piedi:
  • Massimizza l’elevazione;
  • Massimizza la depressione cercando di coinvolgere i muscoli che deprimono le scapole;
  • Esegui in modo controllato 5 serie da 20 ripetizioni prestando molto attenzione alla simmetria.

OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizione con un minuto massimo di recupero tra le serie

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 2: Retrazione e protrazione

  • In questo esercizio il focus è quello di massimizzare il range di movimento della adduzione delle scapole e della abduzione più comunemente chiamate retrazione e protrazione;
  • Esegui il movimento mantenendo le spalle in posizione elevata prima per 10 ripetizioni e in seguito in posizione depressa per altre dieci ripetizioni;
  • Durante l'abduzione cerca di unire le scapole e di aprire bene il petto;
  • Durante l'abduzione cercare di aprire lateralmente le scapole senza arrivare al punto da contrarre il piccolo pettorale.
Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 3: Scapole in quadrupedia

  • Esegui i movimenti in una posizione dove sono facilmente eseguibili come a favore o contro gravità rende le cose più facili;
  • Molti ragazzi riescono ad attivarsi bene la elevazione e depressione in piedi mentre la adduzione/abduzione è difficile in quadrupedia. Si può dire anche il contrario, in quadrupedia adduzione/abduzione è più naturale mentre elevazione e depressione non lo è per nulla;
  • L’obbiettivo di questo step è unire i 4 movimenti visti nello STEP2 in una posizione che metterà più in crisi il binomio elevazione/depressione;
  • Segui la sequenza del punto 2 per lo stesso numero di ripetizioni.
Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 4: Bacino-ginocchio

  • Una cosa fondamentale per comprendere l’esecuzione del plank e anche della planche nel contesto dell’allenamento a carico naturale ma non solo è la posizione del bacino. Non si può parlare di rotazione del bacino (retroversione), ma di rotazione più traslazione, in quanto solo la retroversione non garantisce l’apertura dei fianchi;
  • In questo video fatto in ginocchio vengono eseguite entrambe le cose, prima la retroversione, poi la traslazione;
  • Ripeti la sequenza per 20 volte per 5 serie cercando di percepire per il range di movimento.

OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizione con un minuto massimo di recupero tra le serie

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 5: Bacino decubito prono

  • Lo step successivo è quello di insegnare al nostro cervello cosa succede quando mattiamo peso sugli arti inferiori e attiviamo i flessori dell’anca che normalmente chiudono i fianchi;
  • Posiziona i materassini sulle spalle;
  • Mantieni il peso sulle dita dei piedi;
  • Contrai i quadricipiti;
  • Scula in antiversione;
  • Prima accentua la retroversione;
  • Poi sposta i fianchi verso il pavimento;
  • La tendenza a flettere le ginocchia sarà notevole: non farlo;

OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizioni con un minuto di recupero tra le serie

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 6: Piegamenti altezza ginocchia grip medio con fermo

  • Iniziamo a mettere insieme i pezzi, step 1+2+3+4+5 ed eseguiamo il plank sui gomiti;
  • Gomiti sotto le spalle;
  • Avambracci paralleli;
  • Collo in posizione neutra.

OBIETTIVO: 5 serie X 60"

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 7: Piegamenti altezza ginocchia sbilanciati

  • Per rendere l’esercizio più difficile basta aumentare la tendenza del corpo a scivolare indietro ;
  • il corpo recluterà maggiormente i flessori dell’anca che porteranno ad una maggiore tendenza a flettere l’anca;
  • questo rende l’attivazione di retroversione + traslazione più difficile;
  • segui i suggerimenti dello step 6 e mantieni la posizione 5 serie per 1 minuto;

OBIETTIVO: 5 serie X 1 minuto

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 8: Piegamenti a terra negativi larghezza media

  • Aumentare la difficoltà in questo modo serve per…….ridurre le asimmetrie ed è uno step fondamentale prima di coinvolgere attivamente il gomito in estensione;
  • procedi come nel video partendo da un normalissimo plank sui gomiti;
  • centra un gomito sotto lo sterno;
  • solleva l’altro gomito;
  • NON DEVI sbilanciarti di lato; se succede è perché il gomito non è centrato correttamente e ci si è solo sbilanciati di lato;
  • Mantieni la posizione per 5 serie x 30’’ con un gomito e poi passando dal plank normale cambiare lato;
  • Mantieni il peso sui piedi e non sul collo del piede.

OBIETTIVO: 5 serie X 30" con recupero 30" - 1'

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 9: Plank a braccia tese

  • Introduciamo il lavoro del tricipite stendendo i gomiti;
  • L’idea è la stessa dello step 7;
  • La necessità di passare da qui è dovuta al fatto che molti tendono a flettere i gomiti quando si cerca la depressione della scapola a braccia tese e, per incapacità di esecuzione, piuttosto rinunceranno alla depressione;
  • Cerca la extra rotazione dell’omero che, se avete seguito bene gli step del plank sui gomiti, dovrebbe venire naturale, dato che gli avambracci paralleli potete tenerli solo con l’extra rotazione dell’omero.

OBIETTIVO: 5 serie da 1 minuto

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 10: Plank a braccia tese a un braccio

  • Segui la stessa logica dello step numero 8;
  • Non fare pause nel passaggio da un braccio all’altro;
  • Imposta il lavoro in base al braccio più debole;
  • Nota bene che il braccio sollevato prende sul gomito del braccio teso, ma il gomito non va spostato indietro;
  • Rimani sulle punte dei piedi;
  • Puoi divaricare e abdurre l’anca leggermente (divaricate le gambe) a non più di larghezza spalle;

OBIETTIVO: 5 serie X 30"

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 11: Piegamenti dead stop da sostegno

  • La necessità di passare da qui è dovuta al fatto che molti tendono a flettere i gomiti quando si cerca la depressione della scapola a braccia tese e, per incapacità di esecuzione, piuttosto rinunceranno alla depressione;
  • Cerca la extra rotazione dell’omero che, se avete seguito bene gli step del plank sui gomiti, dovrebbe venire naturale dato che gli avambracci paralleli potete tenerli solo con l’extra rotazione dell’omero.

OBIETTIVO: 5 serie X 1 minuto

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 12: Piegamenti a terra

  • Utilizza un rialzo che sia approssimativamente a livello ginocchio;
  • Segui la stessa logica dello step numero 10;
  • Non fare pause nel passaggio da un braccio all’altro;
  • Imposta il lavoro in base al braccio più debole;
  • Nota che il braccio sollevato prende sul gomito del braccio teso, ma il gomito non va spostato indietro;
  • Rimani sulle punte dei piedi;
  • Puoi divaricare abdurre l’anca leggermente (divaricate le gambe) a non più di larghezza spalle;

OBIETTIVO: 5 serie X 30" X LATO

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 13: Planche lean

  • L’esercizio è un po’ più specifico;
  • Posizione di partenza prevede ginocchio sotto l’anca e mano sotto la spalla;
  • I riferimenti vanno presi SOLO dopo aver assunto una minima retroversione che accorcia la distanza mani ginocchia;
  • Stai sul collo del piede e non spingere mai con i piedi a terra;
  • Video aggiuntivi consigliati:
  1. https://youtu.be/JaV2w27vcqU
  2. https://youtu.be/hFsVG0RPNfk
  3. https://youtu.be/ncQ1to3UPlE
  4. https://youtu.be/9OSwONqX10A

OBIETTIVO: 5 serie X 30"

Iscriviti al mio canale YouTube!

Ti interessa imparare anche il muscle-up?

Prova la demo gratuita del mio videocorso sul muscle-up!

Voglio provare la demo!

Ottimo lavoro! Se sei arrivato fino a qui significa che ti sei veramente impegnato. Se vuoi andare oltre e imparare qualcosa di più difficile, ti consiglio di scaricare la mia guida gratuita sul muscle-up: GUIDA GRATUITA MUSCLE-UP in cui troverai i consigli più importanti per imparare il muscle-up. 

Oppure, se sei veramente deciso a impararlo da 0 a 100, ti consiglio vivamente il mio videocorso completo sul muscle-up: VIDEOCORSO COMPLETO MUSCLE-UP

Ti interessa imparare anche le trazioni?

Prova la demo gratuita del mio videocorso sul muscle-up!

Voglio provare la demo!

Gruppo Facebook sul Calisthenics, la Mobilità e la Prevenzione Infortuni per chiedere consigli e confrontarsi

Nel gruppo troverai webinar gratuiti con contenuti inediti, di alta qualità, riservati agli scritti, e la possibilità di confrontarsi con esperti e praticanti calisthenici. Il gruppo, inoltre, è utile per chi vuole capire come migliorare la propria mobilità e prevenire gli infortuni!

Voglio iscrivermi al gruppo Facebook!

Copyright 2020 Alessandro Mainente |  Sede legale: Via Camacici 65, 37057 San Giovanni Lupatoto VR | Partita IVA : 04439230238  | Avvertenze | Policy e Privacy  |  Informativa Cookies