Accedi alla guida gratuita completa sulla mobilità di spalle


A chi è rivolta questa videoguida?
- se vuoi sbloccare una volta per tutte le tue spalle e riacquisire un buon range di movimento;
- se vuoi acquisire la mobilità di spalle per imparare la verticale perfetta;
- se vuoi prevenire gli infortuni alle spalle costruendo un range di movimento attivo;
- se vuoi migliorare la tua postura, riducendo l'atteggiamento cifotico e ripristinando una postura corretta;
- se vuoi migliorare in esercizi come il muscle-up, la verticale, l'overhead squat, il lento dietro, il turkish get up, i dips, il ponte, lo squat e più in generale tutti quegli esercizi che richiedono un'ottima mobilità di spalle...
... allora questa guida ti sarà di grande aiuto!

Che cosa troverai in questa guida?
L'obiettivo di questa guida e quello di fornire una didattica per riuscire a costruire in modo progressivo una buona mobilità di spalle (ovvero il maggior range di movimento disponibile) e, nello stesso tempo, imparare ad eseguire le traslocazioni in maniera progressiva.
Organizzata in step, ogni step abbina un esercizio di mobilità attiva ( da eseguire con un bastone e un sovraccarico) e uno o più esercizi di mobilità passiva che hanno lo scopo di aiutarti a migliorare nell'esercizio di mobilità attiva.
L'idea è quella di fornirti anche dei punti di riferimento che possano essere utilizzati come standard per capire quando è possibile passare all'esercizio successivo o al gruppo di esercizi successivi.
Questo è necessario per evitare che si passi prematuramente all'esercizio successivo e, di conseguenza, non si riesca ad eseguirlo nemmeno in una forma che possa essere definita minima per poter rendere l'esercizio efficace e il movimento allenante.
Ogni step è preparatorio per il successivo; di conseguenza una volta raggiunta una certa mobilità in un determinato step si sarà in grado di procedere a quello successivo e non sarà più necessario mantenere con la stessa intensità gli esercizi di mobilità attiva e passiva degli step precedenti.
AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento con sovraccarichi può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.
Copyright 2017 Alessandro Mainente
Compila il modulo qui sotto e accedi gratuitamente alla guida più completa che io abbia creato: