Guida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics

A chi è rivolta questa videoguida?
- se sei un appassionato/atleta di Calisthenics e vuoi capire come affrontare e prevenire gli infortuni;
- se sei un appassionato di allenamento a corpo libero e vuoi capire quali insidie potrebbero annidarsi in alcuni esercizi;
- se sei un Personal Trainer e vuoi capire come assicurare alle persone che segui un percorso a prova di infortuni;
... allora questa guida ti sarà di grande aiuto!
Che cosa troverai in questa guida?
L'obiettivo di questa guida è quello di fornire una visione complessiva degli infortuni più comuni nel Calisthenics e nell'allenamento a corpo libero, riguardanti in particolar modo la spalla, il gomito, il polso e lo sterno!
In particolar modo, troverai informazioni utili su:
- conflitto subacromiale e lesione della cuffia dei rotatori;
- fitte nella parte centrale della schiena;
- infiammazione al capolungo del bicipite brachiale;
- infiammazione del sottoscapolare;
- lesione del cercine glenoideo;
- infiammazione da estensione del polso;
- infiammazione flessori mignolo e anulare;
- sternocondrite;
- sindrome del brachioradiale;
- epicondilite;
- epitrocleite;
- fitte all'avambraccio;
- infiammazione del tendine distale del tricipite brachiale;
- infiammazione del tendine distale del bicpite brachiale.
AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento con sovraccarichi può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.
Copyright 2017 Alessandro Mainente
Compila il modulo qui sotto e accedi gratuitamente alla guida :