Alessandro Mainente

Calisthenics e Mobilità

MENU CALISTHENICS E MOBILITA'
  • Introduzione guida
  • Trazioni
    • Step 1 – rematore e curl supini
    • Step 2 – rematore e curl semiproni
    • Step 3 – rematore e curl girando la presa
    • Step 4 – rematore e curl proni
    • Step 5 – hinge row
    • Step 6 – rematore parallelo
    • Step 7 – hinge row elevato
    • Step 8 – rematore declinato
    • Step 9 – eccentrica supina
    • Step 10 – isometria alta chin-up
    • Step 11 – eccentriche con pause isometriche
    • Step 12 – trazioni supine mezzo rom alte
    • Step 13 – trazioni supine mezzo rom basse
    • Step 14 – trazioni supine complete
    • Close
  • Piegamenti
    • Step 1 – piegamenti 45° moderatamente larghi
    • Step 2 – piegamenti 45° larghezza media
    • Step 3 – piegamenti 45° passo stretto
    • Step 4 – piegamenti 45° side to side
    • Step 5 – piegamenti altezza ginocchia
    • Step 6 – piegamenti ginocchia con fermo
    • Step 7 – piegamenti sbilanciati altezza ginocchia
    • Step 8 – piegamenti negativi a terra
    • Step 9 – piegamenti mezzi rom con sostegno
    • Step 10 – piegamenti mezzo rom con fermo 2”
    • Step 11 – piegamenti dead stop
    • Step 12 – piegamenti a terra
    • Close
  • Mobilità spalle
    • Step 1
    • Step 2
    • Step 3
    • Step 4
    • Step 5
    • Step 6
    • Step 7
    • Close
  • Bandiera
    • Step 1 – plank laterale sulle ginocchia
    • Step 2 – plank laterale sul gomito
    • Step 3 – plank dinamica sui gomiti
    • Step 4 – plank a braccia tese
    • Step 5 – plank laterale dinamica
    • Step 6 – plank laterale elevata
    • Step 7 – plank laterale dinamica elevata
    • Step 8 – inclinazione laterale 1
    • Step 9 – inclinazione laterale 2
    • Step 10 – hollow laterale isometrica
    • Step 11 – hollow laterale dinamica
    • Step 12 – iperestensione in divaricata
    • Step 13 – iperestensione a gambe unite
    • Step 14 – iperestensione busto
    • Close
  • Front lever
    • Step 1 – eccentrica hollow body
    • Step 2 -barchetta a gambe raccolte
    • Step 3 – tuck hollow body 2
    • Step 4 – tenuta a gambe raccolte
    • Step 5 – dondolamenti a gambe raccolte
    • Step 6 – tuck rocks
    • Step 7 – tenuta a cucchiaio in divaricata
    • Step 8 – dondolamenti in divaricata
    • Step 9 – mezza completa
    • Step 10 – dondolamenti in mezza completa
    • Step 11 – hollow completa
    • Step 12 – dondolamenti in hollow
    • Step 13 – dragon flag prima variante
    • Step 14 – eccentriche tuck in dragon flag
    • Step 15 – dragon flag a gambe raccolte
    • Close
  • Planche
    • Step 1 – elevazione e depressione
    • Step 2 – retrazione e protrazione
    • Step 3 – sequenza scapole in piedi
    • Step 4 – scapole in quadrupedia
    • Step 5 – bacino-ginocchio
    • Step 6 – bacino-decubito prono
    • Step 7 – elbow plank
    • Step 8 – variante plank sui gomiti
    • Step 9 – plank su un gomito
    • Step 10 – braccia tese floor
    • Step 11 – plank a un braccio
    • Step 12 – plank elevata
    • Step 13 – plank elevata a un braccio
    • Step 14 – planche lean
    • Step 15 – sbilnaciamenti in planche dinamici
    • Close
  • V-sit
    • Step 1 – sit-up eccentrico
    • Step 2 – sit-up concentrico
    • Step 3 – sit-up eccentrico a terra
    • Step 4 – sit-up sul pavimento
    • Step 5 – tuck lift al cubo
    • Step 6 – tuck lift al cubo 2
    • Step 7 – tuck sit hold
    • Step 8 – tuck-up eccentrico
    • Step 9 – tuck-up
    • Step 10 – tuck-up a T
    • Step 11 – tuck-up overhead
    • Step 12 – tuck-up straddle hold
    • Step 13 – tuck-up straddle
    • Step 14 – straddle-up eccentriche
    • Step 15 – straddle-up
    • Step 16 – V-up
    • Close
post

Guida gratuita sulla planche per chi inizia

Benvenuto in questa guida per iniziare il percorso di allenamento della planche.

In questa guida, strutturata in modo molto simile a quella per la prima trazione, troverai un percorso da seguire che comprende una serie di progressioni sempre più difficili e che è adatta a qualsiasi livello di partenza.

Per ogni esercizio è indicato un obbiettivo che dovrai raggiungere un po’ alla volta.

pl lean

PER QUALSIASI DUBBIO E INFORMAZIONE su questa guida, poni la tua domanda sul mio gruppo Facebook.

Gruppo Facebook sul Calisthenics, la Mobilità e la Prevenzione Infortuni per chiedere consigli e confrontarsi

Nel gruppo troverai webinar gratuiti con contenuti inediti, di alta qualità, riservati agli scritti, e la possibilità di confrontarsi con esperti e praticanti calisthenici. Il gruppo, inoltre, è utile per chi vuole capire come migliorare la propria mobilità e prevenire gli infortuni!

Voglio iscrivermi al gruppo Facebook!

Come funziona il percorso

Nelle guide troverai degli obiettivi passo-passo che dovrai raggiungere prima di procedere oltre!

Per raggiungere un obiettivo ti basterà aumentare ogni settimana molto progressivamente ripetizioni e serie!

Ogni 3 settimane ti consiglio di fare la quarta settimana scaricando, facendo lo stesso lavoro della settimana precedente, ma dimezzando il numero di serie.

obiettivi-planche

Step 1: Elevazione e depressione

  • In questo esercizio il focus deve essere sul movimento delle scapole in elevazione e depressione eseguito in piedi:
  • Massimizza l’elevazione;
  • Massimizza la depressione cercando di coinvolgere i muscoli che deprimono le scapole;
  • Esegui in modo controllato 5 serie da 20 ripetizioni prestando molto attenzione alla simmetria.

OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizione con un minuto massimo di recupero tra le serie

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 2: Retrazione e protrazione

  • In questo esercizio il focus è quello di massimizzare il range di movimento della adduzione delle scapole e della abduzione più comunemente chiamate retrazione e protrazione;
  • Esegui il movimento mantenendo le spalle in posizione elevata prima per 10 ripetizioni e in seguito in posizione depressa per altre dieci ripetizioni;
  • Durante l'adduzione cerca di unire le scapole e di aprire bene il petto;
  • Durante l'abduzione cercare di aprire lateralmente le scapole senza arrivare al punto da contrarre il piccolo pettorale.
Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 3: Sequenza scapole in piedi

  • A questo punto si deve unire la sequenza dello step 1 con la sequenza dello step 2.
  • La sequenza da seguire è la seguente e ad ogni step è necessario sempre mantenere il movimento precedente:
  1. Adduzione;
  2. Elevazione;
  3. Protrazione;
  4. Depressione.
  • Eseguire questa sequenza per 10 volte lentamente mantenendo la posizione finale di depressione più protrazione per 2’’.
Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 4: Scapole in quadrupedia

  • Esegui i movimenti in una posizione dove sono facilmente eseguibili come a favore o contro gravità rende le cose più facili;
  • Molti ragazzi riescono ad attivarsi bene la elevazione e depressione in piedi mentre la adduzione/abduzione è difficile in quadrupedia. Si può dire anche il contrario, in quadrupedia adduzione/abduzione è più naturale mentre elevazione e depressione non lo è per nulla;
  • L’obbiettivo di questo step è unire i 4 movimenti visti nello STEP2 in una posizione che metterà più in crisi il binomio elevazione/depressione;
  • Segui la sequenza del punto 2 per lo stesso numero di ripetizioni.
Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 5: Bacino-ginocchio

  • Una cosa fondamentale per comprendere l’esecuzione del plank e anche della planche nel contesto dell’allenamento a carico naturale ma non solo è la posizione del bacino. Non si può parlare di rotazione del bacino (retroversione), ma di rotazione più traslazione, in quanto solo la retroversione non garantisce l’apertura dei fianchi;
  • In questo video fatto in ginocchio vengono eseguite entrambe le cose, prima la retroversione, poi la traslazione;
  • Ripeti la sequenza per 20 volte per 5 serie cercando di percepire per il range di movimento.

OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizione con un minuto massimo di recupero tra le serie

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 6: Bacino decubito prono

  • Lo step successivo è quello di insegnare al nostro cervello cosa succede quando mattiamo peso sugli arti inferiori e attiviamo i flessori dell’anca che normalmente chiudono i fianchi;
  • Posiziona i materassini sulle spalle;
  • Mantieni il peso sulle dita dei piedi;
  • Contrai i quadricipiti;
  • Scula in antiversione;
  • Prima accentua la retroversione;
  • Poi sposta i fianchi verso il pavimento;
  • La tendenza a flettere le ginocchia sarà notevole: non farlo;

OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizioni con un minuto di recupero tra le serie

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 7: plank sui gomiti

  • Iniziamo a mettere insieme i pezzi, step 1+2+3+4+5 ed eseguiamo il plank sui gomiti;
  • Gomiti sotto le spalle;
  • Avambracci paralleli;
  • Collo in posizione neutra.

OBIETTIVO: 5 serie X 60"

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 8: variante plank sui gomiti

  • Per rendere l’esercizio più difficile basta aumentare la tendenza del corpo a scivolare indietro ;
  • il corpo recluterà maggiormente i flessori dell’anca che porteranno ad una maggiore tendenza a flettere l’anca;
  • questo rende l’attivazione di retroversione + traslazione più difficile;
  • segui i suggerimenti dello step 6 e mantieni la posizione 5 serie per 1 minuto;

OBIETTIVO: 5 serie X 1 minuto

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 9: plank su un gomito

  • Aumentare la difficoltà in questo modo serve per…….ridurre le asimmetrie ed è uno step fondamentale prima di coinvolgere attivamente il gomito in estensione;
  • procedi come nel video partendo da un normalissimo plank sui gomiti;
  • centra un gomito sotto lo sterno;
  • solleva l’altro gomito;
  • NON DEVI sbilanciarti di lato; se succede è perché il gomito non è centrato correttamente e ci si è solo sbilanciati di lato;
  • Mantieni la posizione per 5 serie x 30’’ con un gomito e poi passando dal plank normale cambiare lato;
  • Mantieni il peso sui piedi e non sul collo del piede.

OBIETTIVO: 5 serie X 30" X LATO con recupero 30" - 1'

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 10: Plank a braccia tese

  • Introduciamo il lavoro del tricipite stendendo i gomiti;
  • L’idea è la stessa dello step 7;
  • La necessità di passare da qui è dovuta al fatto che molti tendono a flettere i gomiti quando si cerca la depressione della scapola a braccia tese e, per incapacità di esecuzione, piuttosto rinunceranno alla depressione;
  • Cerca la extra rotazione dell’omero che, se avete seguito bene gli step del plank sui gomiti, dovrebbe venire naturale, dato che gli avambracci paralleli potete tenerli solo con l’extra rotazione dell’omero.

OBIETTIVO: 5 serie da 1 minuto

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 11: Plank a braccia tese a un braccio

  • Segui la stessa logica dello step numero 8;
  • Non fare pause nel passaggio da un braccio all’altro;
  • Imposta il lavoro in base al braccio più debole;
  • Nota bene che il braccio sollevato prende sul gomito del braccio teso, ma il gomito non va spostato indietro;
  • Rimani sulle punte dei piedi;
  • Puoi divaricare e abdurre l’anca leggermente (divaricate le gambe) a non più di larghezza spalle;

OBIETTIVO: 5 serie X 30" X LATO

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 12: Plank elevata a braccia tese

  • La necessità di passare da qui è dovuta al fatto che molti tendono a flettere i gomiti quando si cerca la depressione della scapola a braccia tese e, per incapacità di esecuzione, piuttosto rinunceranno alla depressione;
  • Cerca la extra rotazione dell’omero che, se avete seguito bene gli step del plank sui gomiti, dovrebbe venire naturale dato che gli avambracci paralleli potete tenerli solo con l’extra rotazione dell’omero.

OBIETTIVO: 5 serie X 1 minuto

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 13: plank elevata a un braccio

  • Utilizza un rialzo che sia approssimativamente a livello ginocchio;
  • Segui la stessa logica dello step numero 10;
  • Non fare pause nel passaggio da un braccio all’altro;
  • Imposta il lavoro in base al braccio più debole;
  • Nota che il braccio sollevato prende sul gomito del braccio teso, ma il gomito non va spostato indietro;
  • Rimani sulle punte dei piedi;
  • Puoi divaricare abdurre l’anca leggermente (divaricate le gambe) a non più di larghezza spalle;

OBIETTIVO: 5 serie X 30" X LATO

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 14: sbilanciamenti in planche

  • L’esercizio è un po’ più specifico;
  • Posizione di partenza prevede ginocchio sotto l’anca e mano sotto la spalla;
  • I riferimenti vanno presi SOLO dopo aver assunto una minima retroversione che accorcia la distanza mani ginocchia;
  • Stai sul collo del piede e non spingere mai con i piedi a terra;
  • Video aggiuntivi consigliati:
  1. https://youtu.be/JaV2w27vcqU
  2. https://youtu.be/hFsVG0RPNfk
  3. https://youtu.be/ncQ1to3UPlE
  4. https://youtu.be/9OSwONqX10A

OBIETTIVO: 5 serie X 30"

Iscriviti al mio canale YouTube!

Step 15: sbilanciamenti in planche dinamici

  • Il lavoro richiede di arrivare allo standard di 5x30’’ dello step precedente;
  • Eseguire il movimento con uno slider è caldamente consigliato;
  • La tendenza a perdere protrazione e depressione è molto molto frequente;
  • Sbilanciarsi allo stesso livello dell’esercizio precedente, eseguire una isometria da 3’’ e poi ritornare in plank a braccia tese;
  • Eseguire 5 serie da 10 ripetizioni.

OBIETTIVO: 5 serie X 10 ripetizioni con recupero 1'

Iscriviti al mio canale YouTube!

Prova le demo gratuite dei miei videocorsi avanzati

Se questa guida ti è piaciuta, prova a dare un'occhiata anche alle demo gratuite dei miei videocorsi sugli esercizi avanzati! Trovi anche il mio videocorso sul recupero e la prevenzione infortuni sul gomito!

Alessandro Mainente esegue la verticale
Demo verticale
Muscle_up_transizione_parte_finale
Demo muscle-up
Alessandro Mainente esegue la bandiera (o human flag)
Demo bandiera
Videocorso sulla spalla
Demo recupero spalla
guida-gomito
Corso completo sul gomito

Gruppo Facebook sul Calisthenics, la Mobilità e la Prevenzione Infortuni per chiedere consigli e confrontarsi

Nel gruppo troverai webinar gratuiti con contenuti inediti, di alta qualità, riservati agli scritti, e la possibilità di confrontarti con esperti e praticanti calisthenici per chiedere consigli. Il gruppo, inoltre, è utile per chi vuole capire come migliorare la propria mobilità e prevenire gli infortuni!

Voglio iscrivermi al gruppo Facebook!

Copyright 2020 Alessandro Mainente |  Sede legale: Via Camacici 65, 37057 San Giovanni Lupatoto VR | Partita IVA : 04439230238  | Avvertenze | Policy e Privacy  |  Informativa Cookies