Guida gratuita V-sit per chi inizia

Spesso per imparare tutti i movimenti di compressione in appoggio è necessario togliere la parte di tenuta del peso corporeo e focalizzarsi sullo sviluppo della forza degli flessori dell’anca.
Questo lavoro diventerà utile per diverse skll fra cui apprendimento del muscle-up, verticale, trazioni etc oltre che essere un complemento fantastico per mantenere bilanciato il lavoro sul bacino dato che le skill più eseguite lavorano sempre in estensione d’anca, equilibrio prima di tutto.
PER QUALSIASI DUBBIO E INFORMAZIONE su questa guida, poni la tua domanda sul mio gruppo Facebook.
Gruppo Facebook sul Calisthenics, la Mobilità e la Prevenzione Infortuni per chiedere consigli e confrontarsi
Nel gruppo troverai webinar gratuiti con contenuti inediti, di alta qualità, riservati agli scritti, e la possibilità di confrontarsi con esperti e praticanti calisthenici. Il gruppo, inoltre, è utile per chi vuole capire come migliorare la propria mobilità e prevenire gli infortuni!
Come funziona il percorso
Nelle guide troverai degli obiettivi passo-passo che dovrai raggiungere prima di procedere oltre!
Per raggiungere un obiettivo ti basterà aumentare ogni settimana molto progressivamente ripetizioni e serie!
Ogni 3 settimane ti consiglio di fare la quarta settimana scaricando, facendo lo stesso lavoro della settimana precedente, ma dimezzando il numero di serie.

Step 1: Sit-up eccentrico
- In questo esercizio devi eseguire dei semplicissimi crunch negativi su una superficie inclinata;
- 30° di inclinazione dovrebbero essere sufficienti per tutti;
- Concentrarsi su un movimento di srotolamento;
- Esegui una negativa controllata e uniforme di 10’’;
- Esegui 5 serie da 15 ripetizioni prima di passare oltre;
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Step 2: Sit up concentrica
- Utilizza sempre la facilitazione del piano inclinato;
- Per ridurre le tensioni della catena posteriore puoi usare gli allungamenti proposti nella guida gratuita per beginner nel front lever;
- Esegui una negativa controllata di 2-3’’ e poi invertire il movimento;
- Le mani dietro la testa non devono spingere contro la tesa;
- Esegui 5 serie da 15 ripetizioni prima di passare oltre.
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Step 3: Sit up eccentrico a terra
- Ora togli la facilitazione e riduci temporaneamente l’intervento dei flessori dell’anca divaricando gli arti inferiori;
- Mantenendo le braccia protese in avanti esegui delle eccentriche lente e uniformi sino a raggiungere la posizione di decubito a terra;
- Mentre scendi cerca di spingere i piedi contro il pavimento e impedire alle gambe di unirsi;
- Esegui 5 serie da 10 ripetizioni, ogni negativa dura 10’’.
OBIETTIVO: 5 serie X 10 ripetizioni con 1' di recupero

Step 4: Sit up sul pavimento
- Esegui il sit-up anche in salita dopo una discesa controllata di 1-2’’;
- Esegui uno stop di 1’’ tra una ripetizione e la successiva aprendo bene il petto;
- Riduci lo slancio al minimo e se possibile riducilo a zero;
- Parti prima con le braccia;
- Esegui 5 serie da 12 ripetizioni prima di passare oltre.
OBIETTIVO: 5 serie X 12 ripetizioni con 1' di recupero

Step 5: Tuck lift al cubo
- Mentre nel warm-up puoi mantenere sit-up, ora concentrati sulla parte bassa;
- Usa un cubo alto come i fianchi o poco meno, più alto è meglio è;
- L’ideale sarebbe un cubo dove puoi stendere le ginocchia completamente nella fase iniziale di riposo;
- Cerca di sollevare le ginocchia senza spostare il busto indietro, mantenendo le spalle sopra i fianchi;
- Ad ogni ripetizione comprimi al massimo le ginocchia unite sul busto;
- Esegui 5 serie da 15 ripetizioni fermandosi 1’’ tra una ripetizione e la successiva.
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Step 6: Tuck lift cubo 2
- Rendiamo il leg raise più difficile eseguendo il movimento a pancia in su sul cubo;
- Recupera il prima possibile la bassa schiena sul cubo nella fase di salita;
- In fase di discesa cerca di perdere la bassa schiena solo dopo che il ginocchio passa la posizione di altezza dei fianchi.
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Step 7: Chiusura a libretto raccolta isometrica
- Mantieni la compressione massima per 30’’ di seguito per 5 serie;
- Mantieni le ginocchia unite;
- Mantieni i talloni vicino ai glutei.
OBIETTIVO: 5 serie X 30" con 1' di recupero

Step 8: Chiusura a libretto raccolta eccentrica
- Partendo dalla posizione dello step 6 eseguire una eccentrica lenta di 10’’;
- le braccia rimangono vicino ai fianchi;
- i talloni rimangono sempre vicini al pavimento;
- COORDINAZIONE: spalle e talloni raggiungono il pavimento simultaneamente;
- Apri il petto alla fine di ogni ripetizione;
- Esegui 5 serie da 10 ripetizioni.
OBIETTIVO: 5 serie X 10 ripetizioni con 1' di recupero

Step 9: Chiusura a libretto raccolta
- Con le braccia lungo i fianchi esegui una chiusura controllata;
- Impara fin da ora ad ANTICIPARE il movimento con la parte superiore del corpo;
- Nella fase eccentrica busto e talloni devono arrivare al pavimento nello stesso momento;
- i talloni rimangono sempre vicini al pavimento;
- rilassarsi 1’’ tra ogni ripetizione;
- Eseguire 5 serie da 20 ripetizioni.
OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizioni con 1' di recupero

Step 10: Chiusura a libretto raccolta a T
- aumentiamo la quantità di peso dalla parte delle spalle;
- mettendo le braccia a T è necessario, affinché questo costituisca una difficoltà maggiore, iniziare il movimento con le braccia sempre nella stessa posizione iniziale;
- Impara fin da ora ad ANTICIPARE il movimento con la parte superiore del corpo;
- La fase eccentrica prevede che busto e talloni arrivino al pavimento nello stesso momento;
- i talloni rimangono sempre vicini al pavimento;
- rilassarsi 1’’ tra ogni ripetizione;
- Eseguire 5 serie da 20 ripetizioni.
Obiettivo: 5 serie X 20 ripetizioni con 1' di recupero

Step 11: Chiusura a libretto raccolta overhead
- aumentiamo la quantità di peso dalla parte delle spalle;
- metti le braccia LUNGO LE ORECCHIE per aumentare la difficoltà e inizia il movimento con le braccia sempre nella stessa posizione iniziale;
- la coordinazione inizia ad essere più complessa;
- anticipa il movimento con la parte superiore del corpo;
- La fase eccentrica vede busto e talloni arrivare al pavimento nello stesso momento;
- i talloni rimangono sempre vicini al pavimento;
- rilassarsi 1’’ tra ogni ripetizione;
- Eseguire 5 serie da 20 ripetizioni.
OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizioni con 1' di recupero

Step 12: Chiusura a libretto raccolta isometrica
- La transizione alla variante divaricata può essere un problema quando non si ha una buona mobilità della catena posteriore; ti suggerisco, quindi, di portarti avanti con questi esercizi:
- https://www.youtube.com/watch?v=aomtuoPEw6Q
- https://www.youtube.com/watch?v=mx252nHhiT4
- https://www.youtube.com/watch?v=LsvsazKSK9I
- https://www.youtube.com/watch?v=SWUrY3i3Bn4
- https://www.youtube.com/watch?v=vCWwWOZOOp8
- https://www.youtube.com/watch?v=J2V1vdCOcIo
- https://www.youtube.com/watch?v=eQtBSCllLn8&t=3s
- Nel frattempo, lavora sulla compressione attiva gambe busto e ginocchia flesse, ma con le ANCHE IN ABDUZIONE;
- I piedi non devono toccarsi;
- Raggiungere 5 serie da 30’’.
OBIETTIVO: 5 serie X 30" con 1' di recupero

Step 13: Chiusura a libretto raccolta in divaricata
- L’unica differenza rispetto allo step 9 è la posizione delle gambe;
- Le mani puoi portarle in mezzo agli arti inferiori;
- Parti con le gambe unite e arriva con le gambe unite;
- Eseguire 5 serie da 20 ripetizioni;
OBIETTIVO: 5 serie X 20 ripetizioni con 1' di recupero

Step 14: Chiusura a libretto raccolta eccentrica
- Prima i fare la variante divaricata in modo completo, ti suggerisco di fare solo la fase eccentrica per capire bene gli angoli di lavoro;
- Il movimento è quindi costituito da due fasi:
- La fase concentrica si esegue come lo step 13;
- si estendono le ginocchia nel punto di massima compressione e in 10’’ si deve scendere al pavimento;
- parti a gambe unite e termina la ripetizione a gambe unite.
- Eseguire 5 serie da 15 ripetizioni;
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Step 15: Chiusura a libretto divaricata
- Esegui l’esercizio in divaricata;
- Mentre sali, divarica gli arti inferiori;
- Comprimi gli arti inferiori sul busto;
- Divarica le gambe almeno a 90°;
- Il livello minimo prevede di toccarsi le mani sul pavimento fra le gambe;
- Esegui 5 serie da 15 ripetizioni prima di passare oltre;
- In previsione della prossima variante consiglio di inserire questo lavoro di allungamento:
- https://www.youtube.com/watch?v=UXvFPEbAPlY
- https://www.youtube.com/watch?v=-MZnIJPPXOE&t=1s
- https://www.youtube.com/watch?v=ngiN1GqDzmo&t=82s
- https://www.youtube.com/watch?v=ThcdlGAJt8w&t=7s
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Step 16: Chiusura a libretto completa
- Siamo arrivati alla fine di questo lavoro introduttivo;
- Tutto ciò che ti chiedo è tenere le gambe unite e le ginocchia in estensione;
- Pensa ad anticipare il movimento con il busto;
- Pensa a sollevare i piedi in modo da ridurre la tendenza flettere l ginocchia cosa che viene più naturale se pensate a sollevare le ginocchia;
- Punta ad eseguire 5 serie da 15 ripetizioni.
OBIETTIVO: 5 serie X 15 ripetizioni con 1' di recupero

Prova le demo gratuite dei miei videocorsi avanzati
Se questa guida ti è piaciuta, prova a dare un'occhiata anche alle demo gratuite dei miei videocorsi sugli esercizi avanzati! Trovi anche il mio videocorso sul recupero e la prevenzione infortuni sul gomito!
Gruppo Facebook sul Calisthenics, la Mobilità e la Prevenzione Infortuni per chiedere consigli e confrontarsi
Nel gruppo troverai webinar gratuiti con contenuti inediti, di alta qualità, riservati agli scritti, e la possibilità di confrontarti con esperti e praticanti calisthenici per chiedere consigli. Il gruppo, inoltre, è utile per chi vuole capire come migliorare la propria mobilità e prevenire gli infortuni!