Alessandro Mainente

Calisthenics e Mobilità

MENU CALISTHENICS E MOBILITA'
  • Calisthenics
    • Esercizi e progressioni
        • Planche
        • Verticale
        • Front Lever
        • Trazioni
        • Esercizi di spinta
        • Muscle up
        • Bandiera
        • Core addominali
    • Mobilità e stretching
      • Ponte
      • Spaccata
    • Consigli sull’allenamento
      • Consigli sull’allenamento
    • Close
  • Mobilità e infortuni
    • Mobilità, stretching e prevenzione infortuni
        • Adduttori
        • Bicipiti femorali
        • Braccia
        • Flessori dell’anca e quadricipiti
        • Pettorale
        • Polpacci e caviglie
        • Prevenzione infortuni
        • Schiena
        • Spalle
    • Close
  • Videocorsi
    • Videoguide gratuite
      • Videocorso gratuito sul calisthenics per principianti
      • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
      • Video-guida gratuita mobilità di spalle
      • Piegamenti a terra: la guida completa da 0 a 20
      • Videoguida gratuita alle tua prima trazione
      • Close
    • Videocorsi calisthenics
      • Videocorso Planche
        • Scopri il videocorso
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Verticale
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita!
        • Close
      • Front Lever
        • Scopri il videocorso completo
        • Demo gratuita Front Lever
        • Close
      • Muscle-up
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Bandiera
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Close
    • Infortuni e mobilità
      • Videocorso base mobilità
      • Recupero spalla
        • Scopri il videocorso completo
        • Prova la demo gratuita
        • Close
      • Recupero gomito
      • Close
    • Supporto tecnico
    • Close
  • Corsi e webinar
    • Contattami per seminari e webinar
    • Organizziamo un corso nella tua palestra?
    • Webinar Caliaestethics: ricomposizione corporea a corpo libero
    • Corso mobilità, stretching e prevenzione infortuni a Trieste
    • Corso mobilità a Milano
    • Corso Caliaesthetics a Roma
    • Corso mobilità a Roma
    • Corso Calisthenics Specialist
    • Close
  • Skills Calisthenics
    • Skills base
      • Trazioni
        • Trazioni alla sbarra: tutorial, esecuzione e varianti
        • Trazioni presa prona: la guida completa
        • Trazioni supine: guida completa
        • Trazioni agli anelli: tutorial ed esecuzione
        • Trazioni prone o supine: differenze e vantaggi
        • Trazioni larghe: come eseguirle?
        • Trazioni strette: come eseguirle?
        • Trazioni presa neutra – hammer
        • Close
      • Piegamenti
        • Piegamenti sulle braccia: esecuzione corretta
        • Piegamenti agli anelli: come eseguirli?
        • Piegamenti larghi o stretti: vantaggi e svantaggi
        • Diamond push-up per i tricipiti
        • Piegamenti a V: come fare i V push-up?
        • Hindu push-up: come si eseguono?
        • Close
      • Dip
        • Dips alle parallele per pettorali e tricipiti: tutorial ed esecuzione
        • Dip alla sbarra per petto e tricipiti: come si eseguono?
        • Dip tra panche: come si eseguono?
        • Close
      • Addominali
        • Hollow position: esecuzione corretta
        • Plank per gli addominali: la guida completa
        • Dragon flag: la guida completa
        • L-sit: tutorial, esercizi e progressioni
        • V-sit e manna: tutorial ed esecuzione corretta
        • Ab wheel: tutorial ed esecuzione corretta
        • Close
      • Close
    • Verticale
      • Verticale: come fare la verticale dritta?
      • Verticale sulla testa: come farla e come impararla?
      • Verticale al muro: tutorial ed esecuzione
      • Verticale sui gomiti: tutorial ed esecuzione
      • Close
    • Muscle-up
    • Front Lever
      • Front lever: esercizi e progressioni
      • Tuck front lever: come eseguirlo?
      • Straddle front lever: come si esegue?
      • Advanced tuck front lever: tutorial ed esecuzione corretta
      • Close
    • Trazione a un braccio (oap)
    • Planche
      • Planche: esercizi e progressioni
      • Tuck planche: tutorial ed esecuzione
      • Advanced tuck planche: tutorial ed esecuzione corretta
      • Straddle planche: come si impara e come si esegue?
      • Close
    • Human Flag
    • Gruppo Facebook Calisthenics
    • Close
  • Guide gratuite
    • Guida gratuita sul calisthenics
    • Videoguida gratuita sugli infortuni nel Calisthenics
    • Guida completa alla tua prima trazione
    • Webinar Planche
    • Da 0 a 20 piegamenti: la guida completa
    • E-book muscle-up
    • Guida completa mobilità di spalle
    • Webinar gratuito sul calisthenics e la mobilità
    • Gruppo Calisthenics, Mobilità e Infortuni
    • Close
  • Chi sono
  • Contattami per
    • Coaching online: Calisthenics e Mobilità
    • Consulenza Calisthenics dal vivo
    • Consulenza mobilità dal vivo
    • Caliaesthetics – ricomposizione corporea a corpo libero
    • Organizzare un corso nella tua palestra
    • Assistenza videocorsi
    • Trovare un coach vicino a te o un coach online
    • Fisioterapista serio e competente
    • Nutrizionista e aspetto fisico
    • Close
  • Login
post

Dip alla sbarra per petto e tricipiti: come si eseguono?

Marzo 8, 2020 by Alessandro Mainente Leave a Comment

Alessandro Mainente esegue un dip alla sbarra

  • 1 Come si eseguono i dip alla sbarra?
  • 2 Quali sono i muscoli coinvolti nei dips alla sbarra?
  • 3 Dips supine alla sbarra
  • 4 Conclusioni sulle dip alla sbarra

Una variante delle dip alle parallele sono le dip alla sbarra singola che possono essere considerate una digressione delle dip alle parallele standard e una progressione successiva delle dip tra le panche (utilizzabile per scaricare un po’ di peso a terra).

Come si eseguono i dip alla sbarra?

Dip alla sbarra posizione di partenza
Dip alla sbarra posizione di arrivo

Le dip alla sbarra possono essere ulteriormente suddivise in diverse sottovarianti che differiscono per la loro esecuzione, per esempio la dip alla sbarra normali sono differenti dalle korean dip.

Ci soffermiamo, tuttavia, su quelle che sono considerate le varianti base. Il movimento inizia da una posizione di appoggio alla sbarra, gomiti in estensione e corpo che viene spinto verso l’alto, non c’è quindi una posizione di appoggio passivo sull’articolare.

Esistono 2 tipi di presa che possono essere usate:

  1. Presa dorsale (prona);
  2. Presa palmare (supina).

 Il movimento prevederebbe di produrre una flessione del gomito per avvicinare lo sterno alla sbarra. Qui si presenta una importante precisazione:

  • Se si decide si scendere con il busto verticale i gomiti vengono naturalmente portati verso l’esterno e si crea una condizione di maggiore stress per la spalla soprattutto se la presa è dorsale. Con quest'ultima ti consiglio di pensare di portare volontariamente i gomiti lungo il busto;
  • Se, invece, scendi con la presa palmare viene più naturale portare i gomiti lungo il busto e si evita di aumentare lo stress articolare.

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita

Quali sono i muscoli coinvolti nei dips alla sbarra?

I muscoli principalmente utilizzati sono gli stessi delle dip alle parallele quindi pettorali, spalle, tricipiti, bicipite. Vanno fatte alcune precisazioni non banali:

  • Data la presenza della sbarra che impedisce al baricentro di muoversi avanti o indietro viene più naturale scendere dietro la sbarra soprattutto nella prima parte del movimento;
  • Questo spinge tutte le persone che eseguono le dip alla sbarra a portare i gomiti all’esterno;
  • Si crea una tensione sul pettorale tramite un angolo di lavoro diverso rispetto alle canoniche dip alle parallele dove i gomiti “vanno dietro” e l’omero si estende;
  • Al contrario l’omero va in pura abduzione. Questo comporta uno stiramento più simile alla panca piana, cui si aggiunge uno stiramento del bicipite (in particolare il capo breve).

Come si può notare sussiste un sinergismo molto simile alle classiche dip alle parallele ma vi sono porzioni differenti che vengono attivate.

Dips supine alla sbarra

Dip supino alla sbarra partenza
Dip supino alla sbarra arrivo

Questa variante pone la spalla sicuramente in una posizione più sicura ed è una variante che meglio si avvicina ai piegamenti alle parallele almeno per la traiettoria dei gomiti, che poi determina il reclutamento muscolare. Lo stress maggiore si sposta invece:

  1. Sulla zona del gomito in quanto il supporto è completamente in supinazione e c’è un carico maggiore sul tendine distale del bicipite brachiale;
  2. Man mano che si scende aumenta l’estensione del polso che, in caso di limitazioni di range di movimento, potrebbe dare qualche noia.

Conclusioni sulle dip alla sbarra

Le dip alla sbarra sono un ottimo esercizio intermedio tra dip tra due panche e dip alle parallele. Ed è anche un esercizio specifico per migliorare la fase di supporto nei muscle-up alla sbarra.

Calisthenics

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita
Calisthenics

Scopri la mia guida gratuita di base sul Calisthenics

Inizia ad allenarti nel calisthenics con progressioni passo-passo per sviluppare le basi (trazioni, piegamenti, etc.) su cui imparare gli esercizi più avanzati! Senza stalli e senza infortuni!

Voglio la guida gratuita

Filed Under: Dip

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2020 Alessandro Mainente |  Sede legale: Via Camacici 65, 37057 San Giovanni Lupatoto VR | Partita IVA : 04439230238  | Avvertenze | Policy e Privacy  |  Informativa Cookies