Corso sulla verticale e il muscle-up
Scopri le progressioni passo-passo per imparare e migliorare la verticale e il muscle-up, senza infortuni e senza stalli.
A chi è rivolto questo corso?
Se rientri in una di queste categorie, allora sicuramente questo è il corso che fa per te:
- se vuoi imparare da zero una verticale corretta e capire poi come perfezionarla nel tempo fino a raggiungere la miglior forma per te;
- se vuoi imparare le progressioni passo-passo per rendere facile l'apprendimento della verticale, evitando stalli e infortuni;
- se sei un istruttore/allenatore/preparatore o atleta, che vuole perfezionare la propria verticale e muscle-up e avere un bagaglio di esercizi per insegnare, senza infortuni e passo-passo, questi movimenti ai propri clienti
- se vuoi evitare a tutti i costi di infortunarti e stallare per mesi e mesi a causa di tendiniti o progressioni poco efficaci
- se vuoi ottenere il know-how accumulato in più di 15 anni di esperienza e collaborazioni con esperti internazionali di ginnastica e verticale
... allora questo corso sicuramente ti sarà molto utile!
Che cosa imparerai?
In questo corso imparerai:
- progressioni ed esercizi per rinforzare e mobilizzare le spalle per poter poi sviluppare una verticale perfetta e lavorare in sicurezza anche sul musclel-up;
- progressioni passo-passo per imparare da zero la verticale e il muscle-up;
- come periodizzare l'allenamento e creare schede efficaci per aumentare la forza di base e la resistenza in verticale e nel muscle-up;
- come superare gli stalli nell'apprendimento della verticale e prevenire infortuni ai polsi e alle spalle
Chi (a destra nella foto) è il relatore del corso?

Dopo aver ottenuto il diploma al Liceo scientifico sperimentazione Brocca, ho preso una laurea triennale in Bio-Informatica. Successivamente, data la mia passione per lo sport, ho voluto unire l’utile al dilettevole e ho iniziato la laurea Magistrale in biotecnologie mediche, molecolari e farmaceutiche, con l’obiettivo finale di iscrivermi all’albo dei biologi nutrizionisti.
Tra i mentori (in ordine cronologico) che hanno segnato il mio percorso e mi hanno insegnato moltissimo ci sono:

Fabio Zonin, istruttore SFG, SFB e SFL, ex insegnante master per la FIF e vicepresidente della AINBB, Ground Force Method National Director for Italy e Flexible Steel European Director of Operations, ex powerlifter e bodybuilder

Umberto Miletto, Personal Trainer specializzato nel campo fitness, con un canale YouTube da 34 milioni di visualizzazioni e una pagina Facebook da 250 000 e più followers.

Christopher Sommer, allenatore di atleti olimpici (ex allenatore della nazionale juniores USA di ginnastica artistica), considerato tra i migliori preparatori USA al mondo nella ginnastica, negli ultimi 40 anni. (Attualmente collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies.)

Bruno Franschetti, preparatore di Yuri Chechi sino al suo oro olimpico (1996), con il quale ho potuto scambiare idee e conoscenze sulla preparazione nella ginnastica artistica.

Kit Laughlin, autore di molti libri di alto livello su stretching e mobilità.

Yuval Ayalon, ginnasta, artista circense e verticalista di fama internazionale.

Carlo Buzzichelli, direttore dell’ISCI (International Strength & Conditioning Institute), coautore con Bompa (a destra in foto), del libro più famoso al mondo sulla periodizzazione della forza ("periodizzazione dell'allenamento sportivo"), che consiglio a qualunque professionista e appassionato di allenamento di leggere.

Paolo Evangelista, autore di DCSS. Power mechanics for power lifters, uno dei libri, se non il libro, migliori al mondo sulla biomeccanica del powerlifting

Alberto Gattiboni, amico, collega, giudice e Tecnico della FIPE con cui condivido giornalmente il luogo di lavoro!
Attualmente sono tecnico della federazione di ginnastica artistica maschile e trampolino elastico, collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies, collaboro come formatore esterno per l’associazione Burningate in tutta Italia e tengo annualmente una lezione a Scienze Motorie all'Università Statale di Milano, come esperto esterno, al corso magistrale sulla periodizzazione e metodologia di allenamento degli sport individuali.
Infine, sono un personal trainer che ama collaborare con le figure professionali più idonee a svolgere certi compiti, quale il fisioterapista, per identificare e prevenire infortuni.
Che cosa dicono di me?







Che cosa dicono alcuni corsisti delle ultime edizioni?
"è un corso frutto di una grande preparazione, Alessandro è un ottimo oratore ed è un esempio di chi oltre a parlare sperimenta sulla propria pelle. Inoltre fornisce una dispensa di grande valore, ma proprio per questo avrei voluto spendere più tempo sul provare ogni esercizio, sotto la sua supervisione. Ciò detto sono molto contento di averlo conosciuto e di certo continuo ad essere interessato ai suoi eventi e al gran materiale che diffonde in internet."
Le nozioni tecniche si sono dimostrate di altissimo livello e il corso ha pienamente soddisfatto le mie aspettative (ne ero sicuro avendo già visionato alcuni video sui social). Oltre la parte tecnica, l'interazione sociale tra il relatore e i frequentati si è dimostrata ottima."
"Interessante, pratico ed esaustivo. Previene infortuni, e si può eseguire ad ogni età, in qualsiasi luogo è tempo. Una pratica per tutti. Bellissimo."
"Alessandro è davvero competente e spiega in maniera chiara ogni singolo esercizio. Un vero MAESTRO. Consiglio vivamente il corso che, a mio avviso, se sarà portato a due giorni di formazione diventerà il miglior corso sulla Mobilità a livello nazionale (anche se probabilmente lo è già). Magari formando istruttori veri e propri su tale argomento che viene spesso trascurato nelle palestre (quindi non più attestato di partecipazione)."
"Perché Alessandro è un ragazzo in gamba e molto preparato.. Un ottima giornata"
Quando e dove si terrà il corso?

Il corso si terrà sabato 24 settembre (15-19) e domenica 25 settembre (9-13) presso il Parco Sportivo “La Fenice”, che comprende sala pesi, zona Calisthenics, zona funzionale, sala spinning, zona powerlifting, chiosco bar.
Via del Minatore 1, Carbonia (Sud Sardegna) per ulteriori dettagli scrivi pure al numero whatsapp 3488733334 o chiama il numero 3791992510
-possibilità di ristoro in loco (previa prenotazione, piatto combinato, piatto combinato veg, panino hamburger, panino veg)
-possibilità di pernottamento in b&b e/o hotel in zona (per info contattare i numeri sopraindicati).
Che cosa riceverai al corso?
Alla fine del corso riceverai una dispensa con tutti gli esercizi più importanti che spiegherò al corso.
Inoltre, al corso potrai fotografare tutti gli esercizi che ti interessano di più e, nel caso, potrai anche filmare gli esercizi più complessi per non perderti alcun dettaglio!
Quanto costa?
Per garantire un'esperienza ottimale, il numero di iscritti è limitato a 20. E' possibile ottenere un rimborso (escluse le commissioni del 5) della quota entro 7 giorni prima della data del corso.
Il corso si terrà solamente al raggiungimento di almeno 10 iscritti.
Corso verticale e muscle-up
167 euro
Per iscriverti, è sufficiente compilare il modulo di preiscrizione qui sotto. Il tuo posto verrà riservato SOLO NEL MOMENTO in cui avrai completato il pagamento.
Il corso si terrà con un minimo di 10 iscritti e un massimo di 20 iscritti!
Qualora il corso non si tenesse, riceverai un e-mail per tempo!
Iscrizioni aperte
Per iscriverti al corso devi seguire le TUTTE LE SEGUENTI istruzioni (NELL'ORDINE INDICATO):
1) effettuare il pagamento tramite il bottone qui sotto (per qualsiasi dubbio/problema, scrivimi pure a questo indirizzo alessandro.mainente87@gmail.com utilizzando il modulo informazioni in fondo a questa pagina:
2) a pagamento effettuato, potrai compilare il modulo qui sotto e sarai ufficialmente iscritto: