Alessandro Mainente

Calisthenics e Mobilità

MENU CALISTHENICS E MOBILITA'
  • A chi è rivolto?
  • Cosa imparerai?
  • Chi è il relatore?
  • Cosa dicono di me?
  • Quando e dove?
  • Quanto costa?
post

Corso Master Verticale - per ora chiuso

Come insegnare e imparare una verticale perfetta con una progressione d'élite?

In questo corso ti insegnerò una progressione d'élite completa da 0 a 100, imparata mettendo insieme le conoscenze di 10 anni di esperienza, dei seminari di Christopher Sommer (ex allenatore della nazionale juniores americana) e Yuval, esperto internazionale circense, e di tanti altri esperti.

Alessandro Mainente esegue la verticale alle parallele
Verticale alle parallele
Alessandro fa assistenza a un suo allievo
Alessandro fa assistenza a un suo allievo
Alessandro Mainente esegue la verticale agli anelli
Verticale agli anelli
A chi è rivolto questo corso?

A chi è rivolto questo corso?

Se rientri in una di queste categorie, allora sicuramente questo è il corso che fa per te:

  • se sei un GINNASTA o un PREPARATORE DI GINNASTICA ARTISTICA o RITMICA  che vuole imparare o perfezionare la verticale;
  • se sei un ISTRUTTORE CALISTHENICS o ATLETA CALISTHENICS che vuole imparare le progressioni per una verticale solida, su cui poi sviluppare i piegamenti in verticale e tutte le skills che ne derivano;
  • se sei un APPASSIONATO/AMANTE, come me, della verticale e vuoi scoprire qual è il percorso per una verticale perfetta;
  • se sei un principiante o un avanzato, non fa differenza, perché in questo corso ti insegnerò progressioni adattabili a tutti i livelli;
  • se pensi di essere troppo rigido e, quindi, impossibilitato a imparare la verticale, ti mostrerò tutte le progressioni per sbloccare le tue articolazioni in funzione di una verticale perfetta;
  • se vuoi capire come migliorare la mobilità di pari passo con la stabilità articolare, per prevenire infortuni, dolori e doloretti vari, che possono insorgere nel percorso di apprendimento della verticale...

... allora questo corso sicuramente ti sarà molto utile!

Che cosa imparerai?

Che cosa imparerai?

In questo corso imparerai:

modulo 1: le basi della verticale

  • requisiti di mobilità minimi ed esercizi didattici di preparazione articolare di gomiti , spalle e polsi per aprire le spalle attivamente in verticale
  • approccio inversione
  • allineamento base

modulo 2: sviluppo verticale al muro

  • perfezionamento  verticale al muro
  • allineamento difficoltà intermedia
  • esercizi avanzati di condizionamento articolare per spalle, gomiti e polsi
  • lavoro tecnico propriocettivo per la posizione di verticale per bacino, testa, braccia e mani

modulo 3: passaggio dal muro a verticale libera

  • transizione verticale al muro/verticale libera
  • lavoro di allineamento avanzato
  • approccio all'entrata e all'uscita dalla verticale
  • lavoro di recupero della linea base

modulo 4: verticale statica e dinamica, esercizi avanzati

  • verticale libera statica e dinamica
  • lavoro di allineamento e recupero della linea avanzato
  • lavoro su supporti differenti
  • entrata in verticale in modi differenti

Gli argomenti su cui mi focalizzerò maggiormente saranno dettati anche e soprattutto dalle tue esigenze!

Infine imparerai come sviluppare la mobilità necessaria per ottenere una verticale corretta, in particolare con enfasi sulla mobilità di spalle.

In sostanza imparerai le PROGRESSIONI COMPLETE, partendo da zero e adattabili a qualsiasi livello per apprendere una verticale perfetta.

Alessandro Mainente esegue la croce inversa a terra
Alessandro Mainente esegue il ponte
Verticale di Alessandro Mainente
Verticale di Alessandro
Alessandro Mainente esegue la verticale alle parallele
Verticale alle parallele
Alessandro esegue la croce inversa agli anelli
Alessandro esegue il reverse muscle-up
Alessandro esegue il reverse muscle-up
Chi è il relatore del videocorso?

Chi (a destra nella foto) è il relatore del corso?

Paolo Evangelista, Carlo Buzzichelli, Alessandro Mainente, Giovanni Altomari

Dopo aver ottenuto il diploma al Liceo scientifico sperimentazione Brocca, ho preso una laurea triennale in Bio-Informatica. Successivamente, data la mia passione per lo sport, ho voluto unire l’utile al dilettevole e ho iniziato la laurea Magistrale in biotecnologie mediche, molecolari e farmaceutiche, con l’obiettivo finale di iscrivermi all’albo dei biologi nutrizionisti.

Tra i mentori (in ordine cronologico) che hanno segnato il mio percorso e mi hanno insegnato moltissimo ci sono:

Coach Christopher Sommer

Christopher Sommer,  allenatore di atleti olimpici (ex allenatore della nazionale juniores USA di ginnastica artistica), considerato tra i migliori preparatori USA al mondo nella ginnastica, negli ultimi 40 anni. (Attualmente collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies.)

Verticale di Yuval Ayalon

Yuval Ayalon, ginnasta, artista circense e verticalista di fama internazionale.

Bruno Franceschetti, allenatore di Yuri Chechi

Bruno Franschetti, preparatore di Yuri Chechi sino al suo oro olimpico (1996), con il quale ho potuto scambiare idee e conoscenze sulla preparazione nella ginnastica artistica.

Fabio Zonin

Fabio Zonin, istruttore SFG, SFB e SFL, ex insegnante master per la FIF e vicepresidente della AINBB, Ground Force Method National Director for Italy  e Flexible Steel European Director of Operations, ex powerlifter e bodybuilder

Alessandro e Francesco Mainente al seminario di Kit Laughlin

Kit Laughlin, autore di molti libri di alto livello su stretching e mobilità.

Umberto Miletto

Umberto Miletto, Personal Trainer specializzato nel campo fitness, con un canale YouTube da 34 milioni di visualizzazioni e una pagina Facebook da 250 000 e più followers.

Carlo Buzzichelli e Tudor Bompa

Carlo Buzzichelli, direttore dell’ISCI (International Strength & Conditioning Institute), coautore con Bompa (a destra in foto), del libro più famoso al mondo sulla periodizzazione della forza ("periodizzazione dell'allenamento sportivo"), che consiglio a qualunque professionista e appassionato di allenamento di leggere.

Paolo Evangelista, autore DCSS

Paolo Evangelista, autore di DCSS. Power mechanics for power lifters, uno dei libri, se non il libro, migliori al mondo sulla biomeccanica del powerlifting

Alberto Gattiboni

Alberto Gattiboni, amico, collega, giudice e Tecnico della FIPE con cui condivido giornalmente il luogo di lavoro!

Attualmente sono tecnico della federazione di ginnastica artistica maschile e trampolino elastico, collaboro e lavoro per Christopher Sommer, come direttore del team di allenatori sul forum GymnasticBodies, collaboro come formatore esterno per l’associazione Burningate in tutta Italia e tengo annualmente una lezione a Scienze Motorie all'Università Statale di Milano, come esperto esterno, al corso magistrale sulla periodizzazione e metodologia di allenamento degli sport individuali.

Infine, sono un personal trainer che ama collaborare con le figure professionali più idonee a svolgere certi compiti, quale il fisioterapista, per identificare e prevenire infortuni.

Che cosa ne pensano di questo workshop?

Che cosa ne pensano di questo workshop?

Leonardo Bruschi

Leonardo Bruschi

"Per imparare ed insegnare VERAMENTE una skill così bella e difficile come la verticale non possono davvero bastare le nozioni frammentarie e disomogenee che si trovano nel web. È necessario organizzare in modo rigoroso tutte le routine specifiche di stretching e mobilità del tratto scapolo omerale, le propedeutiche e le progressioni per approcciare verticale libera senza errori o compensi che, una volta appresi, poi saranno molto difficili da correggere .
In poche ore di coaching Alessandro riesce a fornirti tutte queste informazioni (ed anche di più !) dando un filo logico ed unendo perfettamente le tessere del puzzle. Consiglio fortemente a tutte le persone che si stanno approcciando alla verticale o che devono perfezionare qualche aspetto tecnico di affidarsi ad una delle persone più preparate che ci siano in Italia."

Elena Pazzagli

Elena Pazzagli

"Vorrei lasciare un commento più che positivo sul corso di Alessandro Mainente relativo alla verticale...
Avendo già avuto esperienze formative su come affrontare un handstand mi devo complimentare con Alessandro sopratutto sulla didattica dei propedeutici e le varie skill proposte nelle 4 ore di lezione, non tante per portare qualcuno a testa in giù, ma lui con la sua estrema chiarezza e semplicità c’è riuscito, ovviamente partendo con una buona base. Quindi sono pienamente soddisfatta e credo di consigliarlo a tutti coloro che si appassionano a vedere il mondo a testa in giù..."

Luca Ricciarini

Luca Ricciarini

"Il corso è stato eccezionale ed esaustivo al massimo grazie sopratutto alla professionalità del coach che sia in quanto a conoscenza che a modo di fare è stato perfetto "

Tommaso Ensoli

Tommaso Ensoli

"Per me la verticale é LA skill.
Le propedeutiche di Alessandro Mainente rispettano il condizionamento articolare e il progressivo aumento del controllo motorio ed è per questo che risultano essere step fondamentali da eseguire in modo scrupoloso al fine di conseguire un perfetto allineamento in verticale"

Vorrei sapere quando e dove si tiene

Che cosa dicono di me?

Foto di Michele Buzzacchero

Michele Buzzacchero

"Ho conosciuto Alessandro ad un corso di calisthenics a Verona e successivamente l'ho contattato per essere seguito personalmente nell'allenamento calistenico e della ginnastica artistica. Ormai sono 2 anni che collaboriamo e da lui ho appreso veramente tanto, grazie alla sua preparazione e alle metodologie efficaci che propone. Sono arrivato a raggiungere skills come planche, front lever, croce e tante altre con gradualità e senza avere infortuni, cosa che mi ha permesso di essere continuativo nei progressi. Non finirò mai di ringraziarlo e lo consiglio vivamente, perché ritengo sia uno dei coach di riferimento nel panorama del calisthenics italiano."

Foto di Andrea Righetti

Andrea Righetti

“Ho avuto modo di partecipare ai corsi Joint Mobility e Specialist e ritengo Alessandro oltre che amico e collega il numero 1 in Italia, unico vero punto di riferimento. Elevatissima preparazione e competenza nel settore, paziente e soprattutto disponibile al 100%.

Inoltre gli va riconosciuto il fatto di essere stato il primo in Italia a parlare di mobilità nel calisthenics, e questo ha portato a cambiare totalmente la mentalità di molti atleti! Me compreso! Insomma un coach in tutto e per tutto!”

Foto di Mario Toro

Mario Toro

“Ho conosciuto Alessandro Mainente al corso Specialist è posso affermare  di aver incontrato un insegnante preparato e disponibile. Ha saputo trasmettere la sua conoscenza in modo chiaro e semplice, e questo, ha reso molto facile l'applicazione pratica degli esercizi di potenziamento e mobilità articolare ai miei allievi. Seguendo il metodo di Alessandro, associo gli esercizi di potenziamento alla mobilità, e questo mi permette di operare sui i miei clienti in tutta sicurezza, apportando loro grandi benefici.

Consiglio, per chi volesse approcciare la carriera da istruttore di Calisthenics, di frequentare il suo corso specialist per una preparazione completa da proporre ai propri clienti.”

Foto di Riccardo Barbieri

Riccardo Barbieri

"Ho avuto modo di partecipare al corso di Joint Mobility e Calisthenics Specialist tenuti da Alessandro, fin da subito si percepisce la sua grande preparazione e competenza sugli argomenti trattati, ogni esercizio o argomento viene trattato nel dettaglio per una profonda comprensione della didattica di lavoro che Alessandro segue.

Ho quindi appreso moltissime nozioni e imparato una metodica di allenamento a corpo libero che mi permettesse di allenare chiunque con esercizi a corpo libero progredendo in salute e lontano dagli infortuni.

Super consigliato!"

Che cosa dicono alcuni corsisti dei miei corsi?

"è un corso frutto di una grande preparazione, Alessandro è un ottimo oratore ed è un esempio di chi oltre a parlare sperimenta sulla propria pelle. Inoltre fornisce una dispensa di grande valore, ma proprio per questo avrei voluto spendere più tempo sul provare ogni esercizio, sotto la sua supervisione. Ciò detto sono molto contento di averlo conosciuto e di certo continuo ad essere interessato ai suoi eventi e al gran materiale che diffonde in internet."

Le nozioni tecniche si sono dimostrate di altissimo livello e il corso ha pienamente soddisfatto le mie aspettative (ne ero sicuro avendo già visionato alcuni video sui social). Oltre la parte tecnica, l'interazione sociale tra il relatore e i frequentati si è dimostrata ottima."

"Interessante, pratico ed esaustivo. Previene infortuni, e si può eseguire ad ogni età, in qualsiasi luogo è tempo. Una pratica per tutti. Bellissimo."

"Alessandro è davvero competente e spiega in maniera chiara ogni singolo esercizio. Un vero MAESTRO. Consiglio vivamente il corso che, a mio avviso, se sarà portato a due giorni di formazione diventerà il miglior corso sulla Mobilità a livello nazionale (anche se probabilmente lo è già). Magari formando istruttori veri e propri su tale argomento che viene spesso trascurato nelle palestre (quindi non più attestato di partecipazione)."

"Perché Alessandro è un ragazzo in gamba e molto preparato.. Un ottima giornata"

Quando e dove si terrà il corso?

Quando e dove si terrà il corso?

Il workshop dura una giornata, mattino e pomeriggio, e si tiene nella palestra King Rock a Verona, all'indirizzo Via Ca' di Mazzè, 21, 37134 Verona VR .

Le date e gli orari verranno comunicate ai partecipanti, non appena si raggiungerà il numero minimo di partecipanti. Il numero di partecipanti è limitato a un massimo di 5 persone, per garantire la massima qualità del corso!

Al corso potrai fotografare tutti gli esercizi che ti interessano di più e, nel caso, potrai anche filmare gli esercizi più complessi per non perderti alcun dettaglio!

Alla fine del workshop riceverai un ATTESTATO CSEN DI PARTECIPAZIONE!

palestra
Quali sono i requisiti consigliati per partecipare?

Quali sono i requisiti altamente consigliati per partecipare?

Poiché il corso è molto pratico, ti consiglio vivamente di provare questo test per la mobilità di spalle, che è fondamentale per poter approcciare gli esercizi che mostro al workshop.

Se non passi il test e partecipi al corso, potrai ovviamente apprendere tutte le progressioni, ma solo a livello teorico, perché molti esercizi non potrai eseguirli.

Infine è necessario che tu non soffra di patologie alle spalle!

Quanto costa?

Quanto costa?

Il costo del corso è di 297 euro.

Per garantire un'esperienza ottimale, il numero di iscritti è limitato a 5 persone, per offrire il miglior servizio possibile. In questo modo potrò rispondere a tutte le domande che avrai, risolvendo qualsiasi tuo dubbio riguardo l'apprendimento della verticale.

Alla fine del workshop riceverai un ATTESTATO CSEN DI PARTECIPAZIONE!

Voglio iscrivermi al corso

    Inviando il messaggio ACCONSENTI al trattamento dei dati come indicato, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, nella seguente privacy policy

    Copyright 2020 Alessandro Mainente |  Sede legale: Via Camacici 65, 37057 San Giovanni Lupatoto VR | Partita IVA : 04439230238  | Avvertenze | Policy e Privacy  |  Informativa Cookies